mbandini@alice.it; michele.bandini@unibas.it
Michele Bandini è nato a Firenze il 28 marzo 1964. Ha studiato filologia classica presso la Scuola Normale Superiore e l’Università degli Studi di Pisa; tra i suoi maestri A. Carlini, G. Arrighetti, A. La Penna, V. Di Benedetto, F. Ferrari, G.B. Conte. Si è laureato con lode il 26 febbraio 1988, relatore il Prof. A. Carlini. Dall’aprile 1987 al giugno 1988 ha soggiornato a Parigi presso l’École Normale Supérieure, seguendo i corsi di J. Irigoin, Ph. Hoffmann, B. Mondrain. Nel 1992 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di materie letterarie, latino e greco nei licei classici. Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filologia Greca e Latina, con una tesi sui Memorabili di Senofonte. È ricercatore di Filologia Classica (L-FIL-LET/05) presso l’Università degli Studi della Basilicata dal novembre 1996; professore associato nello stesso settore disciplinare dal 29 dicembre 2004.
Progetti di Ricerca
Senofonte da Bisanzio all’Italia (sulla storia testuale del corpus senofonteo in età bizantina e nel Quattrocento italiano; in collaborazione con I. Pérez Martín).
Pubblicazioni
Osservazioni sulla storia del testo dei Memorabili di Senofonte in età umanistica, in Studi classici e orientali 38 (1988), pp. 271-292.
(con A. Carlini), P. Bodmer XLVII: un acrostico alfabetico fra Susanna-Daniele e Tucidide, in Museum Helveticum 48 (1991), pp. 158-168.
I Memorabili di Senofonte fra il Bessarione, Isidoro di Kiev e Pier Vettori, in Bollettino dei Classici s. III 12 (1991), pp. 83-92.
I manoscritti della fabula Prodici, in Scritti in memoria di Dino Pieraccioni, a cura di M. Bandini e F.G. Pericoli, Firenze 1993, pp. 39-45.
PBerol 21108 e l’Omero di Senofonte, in Maia 46 (1994), pp. 19-21.
La costituzione del testo dei Commentarii Socratici di Senofonte dal Quattrocento ad oggi, in Revue d’histoire des textes 24 (1994), pp. 61-91.
La Doctrina ad Antiochum ducem pseudo-atanasiana. Tradizione diretta, struttura, datazione, in Prometheus 23 (1997), pp. 171-187.
Un’inedita traduzione latina della Doctrina ad Antiochum ducem pseudo-atanasiana, in Studi classici e orientali 46/2 (1997), pp. 439-484.
(con G. Lusini), Nuove acquisizioni intorno alla tradizione testuale del Pastore di Erma in greco e in etiopico, in Studi classici e orientali 46/2 (1997), pp. 625-635.
Nota critica a Gregorio Nisseno (Epist. 18. 7), in Studi classici e orientali 46/2 (1997), pp. 737-739.
Contributi al testo di Gregorio Nisseno, in Scritti in ricordo di Giacomo Bona (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi della Basilicata, 9), Potenza 1999, pp. 17-30.
Xénophon, Mémorables. Introduction générale, livre I, a cura di M. Bandini (Collection des Universités de France), Paris 2000.
Un nuovo frammento greco del Pastore di Erma, in Revue d’histoire des textes 30 (2000), pp. 109-122.
Note sulla tradizione e sul testo di Gregorio Nisseno, in Rivista di filologia e di istruzione classica 128 (2000), pp. 323-337.
Senofonte, Memorabili 2, 1, 30, in Studi classici e orientali 47/2 (2000), pp. 71-79.
Il Pastore di Erma. Datazione e struttura, in A. Lenzuni (a cura di), Il Cristianesimo delle origini. I Padri apostolici (Letture patristiche, 9), Bologna 2001, pp. 123-135.
Dione di Prusa, or. 6, 18, in Rivista di filologia e di istruzione classica 129 (2001), pp. 57-60.
Quattro note a Gregorio Nisseno, in Prometheus 28 (2002), pp. 61-63.
Note al Contra Eunomium di Gregorio Nisseno, in Prometheus 28 (2002), pp. 229-232.
Due note al testo del Gorgia di Platone, in Maia n. s. 55 (2003), pp. 85-86.
Gregorio Nisseno, Contro il fato, a cura di M. Bandini (Biblioteca patristica, 41), Bologna 2003 .
Su alcuni echi del Simposio di Senofonte in Caritone, in Res publica litterarum 27 (2004), pp. 115-118.
Pantos dubitativo e isos asseverativo, in Prometheus 31 (2005), pp. 65-74.
Lo Ierone di Senofonte nel Quattrocento: Leonardo Bruni e Antonio da Pescia, in Res publica litterarum 28 (2005), pp. 108-123.
Senofonte nella prima età paleologa: il testo di Memor. IV 3, 7-8 nel codice Urbinate gr. 95, in Nea Rhome 3 (2006) [Ampelokepion. Studi di amici e colleghi in onore di Vera von Falkenhausen, III], pp. 305-316.
Leggere e scrivere a Bisanzio (e nel mondo antico), in Rivista di filologia e di istruzione classica 134 (2006).
Codici greci di Niccolò Leonico Tomeo all’Escorial e a Cambridge, in Studi medievali e umanistici 5 (2007) (in corso di stampa).
Il Tyrannus di Leonardo Bruni: note su tradizione e fortuna, in Tradurre dal greco in età umanistica, Atti del seminario di studio (Firenze, Certosa del Galluzzo, 9 settembre 2005), a cura di M. Cortesi, Firenze (in corso di stampa).
Senofonte alla scuola di Guarino, in G. Arrighetti e M. Tulli (a cura di), Filologia, papirologia, storia dei testi, Atti delle giornate di studio in onore di Antonio Carlini (Udine, 9-10 dicembre 2005), Pisa (in corso di stampa).