giovannapiccolino@gmail.com
Giovanna Martino Piccolino si è laureata in lettere classiche nel 2005 a pieni voti, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Insegna greco e latino al Liceo classico, ha frequentato un master sul Cristianesimo antico presso l’Istituto Universitario “L’Orientale” di Napoli, tenuto dal Prof. Giancarlo Rinaldi, e ha concluso il Dottorato di Ricerca presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, con qualifica Summa cum laude, sotto la guida della Prof.ssa Emanuela Prinzivalli, discutendo la tesi dal titolo: Socratis Constantinopolitani historia ecclesiastica: elementa comparationis cum Eusebii Caesariensis operibus.
È cultrice della materia presso la cattedra di Storia del Cristianesimo (Prof.ssa Immacolata Aulisa) all’Università degli Studi di Bari.
I suoi interessi di ricerca vertono sulla storiografia e sull’epistolografia tardo-antica, greca e latina.
Bibliografia
Il diaconato femminile nella chiesa primitiva: note di esegesi patristica, in “Diakonia, Diaconiae, Diaconato. Semantica e Storia nei Padri della Chiesa” (Studia Ephemeridis Augustinianum 117), Roma 2010, pp. 615-624.
Il contributo delle fonti documentarie allo studio del Cristianesimo antico nel curriculum scolastico: l’esperienza di una docente in Realia Christianorum. Fonti e documenti per lo studio del Cristianesimo antico, a cura di G. Rinaldi e A. Giudice, Bologna, 2015, pp. 209-220.
L’insegnamento del Latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione Salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838-1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920), in Atti del Convegno «Giovani e scelte di vita. Roma, 20-23 Settembre 2018», a cura di M. T. Spiga, Roma, 2019 pp. 284-292.
La lettera da mezzo di comunicazione a trattato dottrinale: l’evoluzione dell’epistolografia da Cicerone a S. Gerolamo, in Vichiana LVI, 2 (2019), pp. 65-77.
Dal complesso scultoreo del Rione Terra a Pozzuoli: il caso di Athena Lemnia, in La figura di Athena dall’età antica al tardo antico, a cura di G. Germanà e A. Giudice, Acireale 2019, pp. 101-109.
Socrate di Costantinopoli, Storia della Chiesa, introduzione, traduzione e note a cura di G. Martino Piccolino, Città Nuova, Roma 2021(Collana Testi Patristici, 267 e 268).
Ippolito Pindemonte traduttore di Omero, in Pascale Hummel- Francesca Martina Falchi (a cura di), Ancient Greek by Its Translators, Vrin, Paris 2021 (forthcoming).
La regola educativa di San Gerolamo: esempi di institutio christiana nell’epistolario geronimiano (epp. 107 e 128), in Hieronymus noster, Atti del Convegno, Lubiana, 23-26 ottobre 2019.
Lucio Emilio Paolo «φιλοτεκνότατος Ῥωμαίων»: ritratto di un pater familias ac rei publicae (Plu. Aem. VI, 10-12), in La figura del padre nel mondo antico, Atti del Convegno, Roma, 23 ottobre 2020, LAS, Roma.
Webinar all’Università di Genova dal titolo “L’elogium principis in Eusebio, Rufino, Socrate”, presso la cattedra di Filologia Bizantina, titolare Prof.ssa Pia Carolla (tenuto il 16/11/2021), consultabile al seguente link: https://2021.aulaweb.unige.it/mod/url/view.php?id=57829
Una lingua sapienziale: spulciando tra proverbi e sentenze, in Roberto Spataro (a cura di), Latino: una lingua immortale, LAS, Roma 2023 (Flumina ex Fontibus – 23), pp. 111-126.
La rifrazione del volto di Cristo sulla figura leggendaria di Paolo di Costantinopoli (BHG 1472a), in I volti di Dio nel cristianesimo antico (secc. I-IX), Atti del XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma 11-13 maggio 2023), Nerbini, Firenze forthcoming (SEA).