1robertadurante@gmail.com
Si è laureata in Lettere classiche (v.o.) con 110/110 e lode c/o l’Università degli Studi di Lecce, tesi in Epigrafia greca: Κατάδεσμοι agonistici di soggetto economico-sociale (relatore M. Lombardo; correlatore C. Pagliara); c/o la stessa Università si è perfezionata in Filologia classica.
Successivamente si è laureata in Archivista paleografo (v.o.) con 110/110 e lode c/o l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” – Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, tesi in storia della miniatura: Da Ochrida in Terra d’Otranto: il Commento ai Vangeli di Teofilatto nel codice Vallic. C 7 (relatore A. Iacobini; correlatore S. Lucà)
Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell’arte c/o l’Università degli Studi di Udine (2011), sotto la direzione di A.Jacob: tesi sui Codici decorati e miniati del Salento.
In seguito, ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 10/D2 – Lingua e letteratura greca (ASN 2021/2023).
Ha collaborato nell’ambito del progetto PRIN 2017 “The Byzantine Heritage of Southern Italy: settlement, economy and resilience in changing territorial and landscape contexts” (Principal Investigator P. Arthur, Università del Salento): si è occupata della lettura e analisi di iscrizioni greche incise o dipinte su pietra e ceramica. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali in qualità di relatore e/o organizzatore.
Attualmente svolge attività di ricerca (procedura di valutazione comparativa per titoli ed esami), c/o l’Università degli Studi di Messina (DICAM) – nell’ambito del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Manuscripta Italica Allographica (MIA): si occupa principalmente dello spoglio sistematico del fondo del SS. Salvatore “de lingua phari” finalizzato all’individuazione e all’edizione di testi/glosse in caratteri greci e all’analisi e schedatura dei manoscritti di origine costantinopolitana e provinciale; è collaboratrice ERC ADVG GRAFF-IT (2022-2026), “Writing on the Margins. Graffiti in Italy, 7th-16th centuries” (Principal Investigator C. Tedeschi, Università “G. D’annunzio” di Chieti-Pescara): è responsabile dell’attività di censimento, catalogazione e edizione dei graffiti greci e latini di Terra d’Otranto. Collabora con il Museo Sigismondo Castromediano nell’allestimento della sezione epigrafica bizantina. Esercita attività di peer review per riviste scientifiche.
È componente del Comitato scientifico e organizzativo della Rivista storica delle Terre Adriatiche dell’Università del Salento; è componente del Comitato scientifico dei Quaderni de L’Idomeneo dell’Università del Salento. È membro del Centro di Studi Orsiniani. È socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia.
Ambiti di ricerca
Paleografia ed epigrafia greca, manoscritti italogreci, circolazione libraria di area costantinopolitana e provinciale, decorazione di manoscritti salentini, iconografia, arte bizantina.
Pubblicazioni
Da Ochrida in Terra d’Otranto: il Commento ai Vangeli di Teofilatto nel codice Vallic. C 7, in Nuovi annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari 21 (2007) p. 279.
Miniature e affreschi in Terra d’Otranto. L’Ambrosianus D 67 sup. e le decorazioni pittoriche di Santa Maria della Croce a Casaranello e di S. Mauro a Gallipoli, in Rivista di studi bizantini e neoellenici 43 (2008), pp. 225-256.
La decorazione dei codici salentini: l’esempio del Vallicelliano C 7, in Nea Rhome 5 (2008), pp. 277-301.
Immagini della Tenerezza. La Vergine Eleousa del manoscritto Borgiano greco 7 e la pittura monumentale salentina, in Iconographica X (2011-2012), pp. 57-69.
L’Iliade in Terra d’Otranto:il teatro di Omero nell’inedito ciclo illustrativo del Breslaviense Rehdiger 26 Terra d’Otranto, in Aevum 86/2 (2012), pp. 493-517.
Una conceptio per aurem nel bassorilievo dell’Annunciazione di Santa Maria della Strada a Taurisano, in Studi Salentini, 2009-2010, lxxxvi-lxxxvii, pp. 30.
Codici decorati e miniati del Salento. Tesi di dottorato (Tutors proff. A. Jacob e V. Pace). Udine 2011, 2 vοlumi.
La cripta di S. Antonio Abate nell’agro di Nardò, in Neretinae Sedis, Atti del Convegno di Studio in occasione del VI centenario della Cattedrale (31 maggio-1° giugno 2013), a cura di G. Santantonio e M. Spedicato, Galatina 2014 (Quaderni degli Archivi diocesani di Nardò-Gallipoli), pp. 201-220.
La cripta della Favana a Veglie. Allegoria e metafora, in L’inesauribile curiosità. Studi in memoria di Gianni Carluccio a cura di G. Tagliamonte e M. Spedicato, Lecce 2018 (Quaderni de L’Idomeneo, 36), pp. 189-206.
Iniziali e immagini a confronto: alcuni esempi tratti da codici salentini, in Lelivre manuscrit grec: écritures, matériaux, histoire. Actes du IXe Colloque internationalde Paléographie grecque, Paris, 10-15 septembre 2018, éd. par M. Cronier, B. Mondrain, Paris, Collége de France, Amis du Centre d’Histoire et Civilisation de Byzance, 2020 (Travaux et Mémoires, 24/1), pp. 113-134.
André Jacob (1933 – 2019). Profilo biobibliografico, in Archivio storico pugliese LXXI (2018), pp. 317-327.
Teofanie e iconografia dell’Invisibile: un inedito epigramma sulla Trinità, in Νέα Ῥώμη 17 (2020), pp. 167-187.
Rari in Terra d’Otranto: un inedito Paolo d’Egina a Soleto, in Rivista di studi bizantini e neoellenici 56 (2019) [2020], pp. 111-124.
Nuove testimonianze dal Salento ellenofono: personaggi, testi e disegni in copertina tra tardo Medioevo ed età Moderna, in Manoscritti italogreci: nuove tessere di un mosaico frammentario, a cura di S. Lucà, con la collaborazione di D. Bucca, F. D’aiuto, Roma 2020 (Quaderni di Νέα Ῥώμη, 7), pp. 253-270.
Disegno e mimesis. Sulle tracce del copista Gabriele e di Matteo Tafuri: nuove segnalazioni ed excerpta dal paterikon Neapol. II C 27, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 57 (2020) [2021], pp. 257-276.
Leucadiabizantina: arte e scrittura tra XI e XIV secolo, in Venivano all’estremo mare. Luoghi e borghi del Capo del Leuca, Castiglione di Lecce 2020 (Cultura e Storia, 96), pp. 409-426.
(con P. Arthur, R. Durante), Una ricetta magica su ostrakon da Otranto bizantina, in Εὐλογία.. Sulle orme di André Jacob, a cura di R. Durante, Lecce, Grifo, 2021 (Quaderni de L’Idomeneo, 50), pp. 101-120. [pp. 105-120].
(con M. Berger, R. Durante), ῾Ο μυροβλύτης. Il Miroblita insospettato a S. Maria di Cerrate, in Εὐλογία. Sulle orme di André Jacob, a cura di R. Durante, Lecce, Grifo, 2021 (Quaderni de L’Idomeneo, 50), pp. 121-148. [pp. 121-141].
Nel Segno di Bisanzio. André Jacob, profilo biografico e scientifico in Εὐλογία. Sulle ormedi André Jacob, a cura di R. Durante, Lecce 2021 (Quaderni de L’Idomeneo, 50), pp. 9-22.
Tradizioni bizantine e preziosismi tardogotici. Soleto e Carpignano: alcuni esempi e nuovi tasselli, in L’eco di Bisanzo. Galatina e la Grecìa salentina, Castiglione di Lecce 2021 (Cultura e Storia, 102), pp. 413-426.
L’Homerus Venetus A in Terra d’Otranto: una «replica» in un nuovo frammento scoperto a Galatina, in Νέα Ῥώμη 19 (2022) [= Διαυγὲς ἀγλάϊσμα τῆς Καλαβρίας. Studi in onore di Santo Lucà, I, a cura di D. Bucca – F. D’Aiuto – M. Re], pp. 279-294.
Gallipoli. Centro culturale e artistico del Salento bizantino, in Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre salentine, Castiglione di Lecce 2022 (Cultura e storia, 110), pp. 441-454.
Novità erudite dal Salento: excerpta dal Rotolo vaticano di Giosuè e dagli Oracula Leonis Sapientis, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 59 (2022) [2023], pp. 197-209.
Il Marcianus gr. Z 402: un Michele Glica italogreco? Noterella di una cronaca d’oltremare che circolò nella «Galatina letterata», in Aevum 97/2 (2023), pp. 299-316.
Iscrizioni e affreschi nelle cripte di Terra d’Arneo. Alcune osservazioni, in Le contrade di Bacco. Nardò e le Terre dell’Arneo(Cultura e Storia, 117), Castiglione di Lecce 2023, pp. 381-396.
Iscrizioni e affreschi nella cripta di San Sebastiano a Sternatia, in L’Idomeneo 36 (2023), pp. 157-178.
«Sapientia aedificavit sibi domum». Echi e memorie storico-leggendarie di Carlomagno in Terra d’Otranto: due segnalazioni, in Diritto, Storia, Istituzioni. Liber Amicorum Giancarlo Vallone, Napoli, ESI, 2024, a cura di C. Mignone [et al.] (Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche Università del Salento, n.s. 53), pp. 691-711.
Epigrafia bizantina in pittura. Santa Marina a Muro Leccese, Santa Maria di Cerrate a Lecce, San Sebastiano a Sternatia, in Rivista storica delle terre adriatiche 3 (2024), pp. 77-97.
Segni e disegni: testimonianze graffite greche e latine nella Puglia meridionale in età medievale e moderna, in Roma 2025, Edizioni di Storia e Letteratura, in cds.