Di Giuseppe, Giada

giada.digiuseppe97@gmail.com

Nel 2019 ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere classiche presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi dal titolo “Per una documentazione dei concetti di mimesi e catarsi in Euripide” (relatore Prof. M. Sonnino; 110 cum laude). 

Da marzo a luglio 2021 è stata tirocinante presso la section grecque dell’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes (IRHT – CNRS) di Parigi e, presso la medesima struttura, da settembre a dicembre 2021 ha svolto un periodo di ricerca per tesi all’estero finanziato dall’Università di Roma “La Sapienza” (supervisor: prof. Francesca Prometea Barone). 

A gennaio 2022 ha conseguito la Laurea Magistrale in Filologia e Storia del mondo antico presso la medesima università, con una tesi dal titolo “Studi sull’epistolario fra Libanio e Basilio di Cesarea” (relatore Prof. Gianfranco Agosti; 110 cum laude), con la quale ha vinto a marzo 2023 il premio “Pierre-Louis Malosse pour l’encouragement des études tardo-antiques” rilasciato dall’Associazione THAT (Textes pour l’Histoire de l’Antiquité Tardive).

Da settembre 2022 sta svolgendo il dottorato di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (Dottorato Nazionale di Studi Religiosi), in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études (EPHE – PSL) di Parigi. Il suo progetto, dal titolo “La Sinossi della Sacra Scrittura attribuita ad Atanasio di Alessandria: edizione critica, traduzione e studi”, è supervisionato dal prof. Alessandro Capone (Università del Salento) e dalla prof.ssa Francesca Prometea Barone (EPHE – PSL).

Ha frequentato il corso specialistico di Paleografia Greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, diplomatica e archivistica (a.a. 2022-2023), ottenendo il diploma a ottobre 2023 con il massimo dei voti.

Tra i suoi principali interessi di ricerca si annoverano la filologia e letteratura tardo-antica, patristica e bizantina, la paleografia greca, la codicologia, la lingua e letteratura siriaca. 

Progetti di ricerca

Edizione critica, traduzione e commento della Synopsis Scripturae Sacrae attribuita ad Atanasio di Alessandria (CPG 2249).

Edizione critica dell’omelia In Parabolam de Filio Prodigo attribuita a Giovanni Crisostomo (CPG 4577) («Textes patristiques grecs et versions orietales», Collège de France; responsabile scientifico: Francesca Prometea Barone, Catherine Louis).

Traduzione, commento e studio della tradizione manoscritta delle lettere apocrife attribuite a Libanio di Antiochia e Basilio di Cesarea (monografia in pubblicazione nella Revue des Études Tardo-antiques. Collection Pierre-Louis Malosse). 

Pubblicazioni

Monografia 
Studi sull’epistolario fra Libanio e Basilio di Cesarea in «Revue des Études Tardo-antiques. Collection Pierre-Louis Malosse» [forthcoming].

Articoli
La Synopsis Scripturae Sacrae attribuita ad Atanasio di Alessandria: struttura e composizione, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 21 (2024), pp. 23-58. 

Un’ipotesi sull’origine della corrispondenza tra Libanio e Basilio di Cesarea, in Incontri di Filologia Classica 23 (2024), pp. 111-129. 

Recensioni
Recensione a J.P. Yates, A. Dupont, The Bible in Christian North Africa: Part II: Consolidation of the Canon to the Arab Conquest, (ed.) (Ca. 393 to 650 CE), De Gruyter, Berlin-Boston 2023, pp. 607, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 21 (2024), pp. 209-214.