Ciliberto, Alessandro

acilibertoricerca@gmail.com

Alessandro Ciliberto si è laureato in Architettura con Lode nel 2004 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con tesi sui sistemi di fortificazione medievali e rinascimentali e sul recupero dei materiali di fabbrica mediante analisi strumentali mineralogiche per un progetto di conservazione e riuso (caso studio Il Castello di Maida, CZ).

Presso la stessa Facoltà ha conseguito nel 2011 con giudizio Eccellente il titolo di Dottore di Ricerca in Pianificazione e Progettazione della Città Mediterranea con la ricerca “Vie Francigene Meridionali, itinerari storico-culturali” relativa al periodo storico nodale bizantino, longobardo, arabo e normanno e basata sull’incontro multidisciplinare dei settori storico, urbanistico, paesaggistico-ambientale e demoetnoantropologico – UniRC, UniCal, Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Calabria (Bsae).

Ha partecipato a Delfi nell’aprile del 2010 al “Forum di Delfi per gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa” promosso dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali.
Nel 2008 ha preso parte al Workshop Italo/Francese relativo al Programme interdisciplinaire de recherche: L’architecture de la grande echelle, Projet de recherche – Laboratoire GERPHAU / UMR CNRS 7145 LOUEST en association avec la Facoltà di Architettura dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, responsabili Prof.ssa Chris Younès e Prof.ssa Concetta Fallanca.

Vincitore della selezione per concorso pubblico ed incaricato dal Dip. A.A.C.M. dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria per l’attività di Architetto esperto di analisi e valutazione dei processi urbanistici ed ambientali all’interno del progetto “Per una ricerca di Ecovillaggi in Calabria. Formazione, ricerca, rigenerazione urbana e sostenibilità” negli anni 2011/2012 in convenzione con la Regione Calabria (Rif. in Pubblicazioni).

Ha svolto collaborazione alle attività didattiche ed è stato membro della commissione esami finali dei corsi universitari dei settori scientifici Fondamenti di Urbanistica, Urbanistica (Prof.sse N. Carrà e M.A. Teti), e Rilievo Architettonico ed Urbano (Prof. R.G. Brandolino), presso la Facoltà di Architettura UniRC dal 2008 al 2011.

È stato docente, presso l’Associazione no profit “Monoriti, Centro di Ricerca e Formazione”, Palizzi, (RC), al corso su “Tutela e valorizzazione dei beni culturali in area Euro-Mediterranea” con il modulo didattico: “L’analisi degli itinerari culturali europei e lo studio di possibili reti tra beni presenti nell’area mediterranea” (2010);

Si è occupato di studi e restauro di beni culturali per il Comune di Lastra a Signa (Fi), (Uff. Lavori Pubblici, 2005/2006) e per la Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione delle attività per i festeggiamenti del 150° anniversario dell’ Unità d’Italia, 2011.
Ha partecipato allo studio e alla progettazione di Restauro, Conservazione e Valorizzazione Culturale della Chiesa Ipogea di Sotterra – Paola (CS) nel 2011, responsabile scientifico Prof. Ing. Alessandro Bianchi (UniRC);

Incaricato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria (MiBACT) per supporto tecnico alla progettazione del catalogo e alla progettazione museale delle opere di provenienza ignota, dal 2011 al 2015.
Ha collaborato in maniera continuativa dal 2010 al 2015 con la Soprintendenza Bsae (MiBACT) della Calabria e con il Polo Museale della Calabria, Cosenza, per la progettazione, organizzazione, sicurezza e logistica di vari eventi culturali (tra questi convegni, mostre, Giornate europee del patrimonio).

Ha partecipato al Convegno L’area istmica lametina tra Bizantini, Arabi e Normanni, (Lamezia T. – Maida, 13-14 maggio 2022) con relazione su insediamenti e viabilità nella Calabria istmica medievale alla luce di nuovi recenti rinvenimenti archeologici (Rif. Atti in Pubblicazioni).

Membro del Consiglio direttivo dell’ Associazione Italia Nostra Onlus nella sez. Catanzaro e nel Consiglio regionale Calabria dal 2008 al 2011 per la promozione della ricerca e la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione.
Dal 2007 svolge ininterrottamente attività di ricerca per promuovere azioni volte alla tutela del patrimonio culturale ed è stato nominato Ispettore Onorario per i Beni Storici e Artistici con Decreto Ministeriale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo nel 2012.

È abilitato all’insegnamento nelle Scuole statali secondarie di primo e secondo grado dove svolge attualmente attività di docenza e, contestualmente, si occupa autonomamente di ricerca.

Ambiti di ricerca:

Vie Francigene Meridionali con focus sull’analisi dei sistemi viari e della continuità insediativa durante il nodo storico bizantino-arabo-normanno per la definizione di bacini di percorso in ambito calabrese.
L’urbanistica bizantina tra i secc. IX-XI in Italia centro-meridionale.

Canalea/Canalis un insediamento bizantino di neo-individuazione al centro della Calabria. Il Paesaggio e le Architetture sacre di culto greco-bizantino e latino.

Pubblicazioni

Viabilità e insediamenti nella Calabria istmica medievale, indagini su Canalea/Canalis, kastra e choria, in Atti del convegno L’area istmica lametina tra bizantini, arabi e normanni, (Lamezia T. – Maida, 13-14 maggio 2022), in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 89 (2023), pp. 261-289.

Il viaggio per la scoperta del patrimonio in Esempi di Architettura Spazi di riflessione. 19. Temi, visioni e strategie per la città storica del terzo millennio. Metamorfosi di un fenomeno, consuetudine di un processo a cura di N. Carrà, Roma 2015, pp. 169-197.

Spopolamento e disurbanizzazione nei sub ambiti provinciali. La provincia di Cosenza in Spopolamento e disurbanizzazione in Calabria. Schedatura e strategie di rigenerazione Urbana dei centri minori. La rete regionale degli eco villaggi, a cura di M.A. Teti, Reggio Calabria 2013, pp.153-163, 304-378.

Itinerari Culturali, Salvaguardia, Gestione e Pianificazione dei Paesaggi, in Atti del Convegno Paesaggio 150, Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia, Roma 2012, pp. 700-704.

Il palinsesto storico paesaggistico. Microcosmi e stilemi di un itinerario culturale, in Atti del IV Forum Internazionale di Studi Le città del Mediterraneo, Reggio Calabria 2011.

La lentezza del tempo. Itinerari d’impronta tra le città nell’età di mezzo, in Instant Book 3 (2009), pp. 157-158.

Tra Sant’Eufemia e Squillace, in Bollettino di Italia Nostra 442 (2009). L’Istmo di Catanzaro, in Bollettino di Italia Nostra 442 (2009).