Ieraci Bio, Anna Maria

ieraci@unina.it

Nata a Gioiosa Ionica (RC), si è laureata in Lettere Classiche nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove è ricercatrice di Letteratura Greca. Ha insegnato Filologia Bizantina dal 1994-95 al 2002-2003 nella Università degli Studi della Calabria; dal 2002-2003 è docente di Letteratura Greca nella Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Corso di Laurea in Filosofia), dove è membro del collegio dei docenti del Corso di Perfezionamento in Lingue e Letterature Classiche sin dalla sua istituzione. Ha insegnato nella Université “Marc Bloch” di Strasburgo nel febbraio 2007, nel quadro del Programma Socrates/Erasmus (Teaching Staff). È membro della Association pour l’Encouragement des Études Grecques (Société des Belles Lettres, Paris) e della UMR 8167 “Orient et Méditerranée” della Université de la Sorbonne – Paris 4. È socio fondatore della “Associazione Italiana di Studi Bizantini” e membro del Consiglio Direttivo (tesoriere); socio della “Associazione Italiana di Studi Tardoantichi”; membro dell’AFMA (Archivio filologico per la medicina antica”; redattrice della rivista Koinwniva (anni 1986-1999); redattrice della rivista Galenos. Rivista di filologia dei testi medici antichi. Ha ottenuto la menzione speciale al “Premio Napoli” 1996 per le Scienze filologiche.

Progetti di ricerca
Si occupa di letteratura scientifica, in particolare medica, della grecità antica, tardoantica e bizantina. Ha in corso i seguenti studi: 1. Aelius Aristide, Discours sacrés (Les Belles Lettres), in collaborazione con Laurent Pernot; 2. Galeno, Ars medica: due commenti inediti (editio princeps); 3. La medicina nei Padri della Chiesa; 4. Testi inediti iatrosofistici; 5. Giovanni Argiropulo e la medicina; 6. Ippocratismo e galenismo a Bisanzio; 7. Giorgio Valla e la medicina.

Bibliografia

Per l’edizione dei Libri medicinali di Aezio Amideno. I.2. Il Codice Ath. Lavr. W 63 nel l. IX capp. 3-4, in Koinwniva II (1978), pp. 183-185.

Il concetto di paroimiva in Aristotele, in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli LIII (1978), pp. 235-248.

Il concetto di paroimiva: testimonianze antiche e tardoantiche, in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli LIV (1979), pp. 185-214.

Testi medici di uso strumentale, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik XXXII/3 (1982), pp. 33-43 (= XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten).

L’opera medica di Paolo di Nicea, in Studi Bizantini e Neogreci, Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Bizantini (Lecce, aprile 1980), Galatina 1983, pp. 313-324.

Le concept de paroimiva / proverbium dans la haute et la basse antiquité, in Richesse du proverbe, a cura di Fr. Suard, Cl. Buridant, II, Lille 1984, pp. 83-94.

Per la fortuna degli erotici greci nella letteratura medica tardoantica, in Koinwniva VIII (1984), pp. 101-105.

La lingua dell’opera medica di Paolo di Nicea, in Koinwniva IX (1985), pp. 167-174.

Galeno e la concezione del medico, in Talarivsko. Studia Graeca Antonio Garzya sexagenario a discipulis oblata, Napoli 1987, pp. 147-163.

Galeno. De bonis malisque sucis (“Radici”, 8), Napoli 1987, pp. 143.

Notazioni mediche nella Vita Nili, in Atti del Congresso Internazionale su S. Nilo di Rossano (Rossano 28 settembre – 1° ottobre 1986), Rossano – Grottaferrata 1989, pp. 441-461.

La trasmissione della letteratura medica greca nell’Italia meridionale fra X e XV secolo, in Contributi alla cultura greca nell’Italia meridionale, (“Hellenica et Byzantina Neapolitana”, XIII), a cura di A. Garzya, Napoli 1989, pp. 133-255.

In Themistii orationes Index auctus (“Hellenica et Byzantina Neapolitana”, XI), Napoli 1983 -1989.

Un témoignage grec à propos des Dynamidia, in Le latin médical. La constitution d’un langage scientifique, Actes du IIIe Colloque International “Textes médicaux latins antiques” (Saint-Étienne, 11-13 septembre 1989), Saint-Étienne 1991, pp. 63-73.

Sulla concezione del medico pepaideumevno in Galeno e nel Tardoantico, in Férez, Galeno: Obra, Pensamiento e Influencia, Actos Coloquio Internacional (Madrid, 22-25 marzo 1988), a cura di J.A. López, Madrid 1991, pp. 133-151.

Per l’edizione dell’opera medica di Paolo di Nicea: il problema delle fonti, in Tradizione e ecdotica dei testi medici tardoantichi e bizantini, Atti del I Convegno Internazionale (Anacapri, 29-31 ottobre 1990), a cura di A. Garzya, Napoli 1992, pp. 119-146.

Cosma Indicopleusta, Topografia cristiana (V 66-115), Napoli 1992, pp. 176-200.

I papiri medici bizantini, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino XVII (1993), pp. 50.

La cultura medica a Ravenna nel VI sec. d.C., in Atti dell’Accademia Pontaniana XLIII (1994), pp. 279-308.

L’ejrwtapovkrisi nella letteratura medica, in Esegesi, Parafrasi, Compilazione in Età Tardoantica, Atti del III Convegno Nazionale dell’Associazione di Studi Tardoantichi (Pisa, 7-9 ottobre 1993), a cura di C. Moreschini, Napoli 1995, pp. 186-207.

Sur une ÆApoqerapeutikhv attribuée à Théophile, in Les Textes Médicaux Grecs: Tradition et ecdotique, Actes du IIe Colloque International (Paris-Sorbonne, 24-26 mars 1994), a cura di A. Garzya, J. Jouanna, Napoli 1996, pp. 191-205.

Paolo di Nicea, Manuale medico (testo edito per la prima volta, con introduzione, apparato critico, traduzione e note) (“Hellenica et Byzantina Neapolitana”, XVI), Napoli 1996, pp. 400.

Per la tradizione di Ippocrate a Bisanzio: l’Apotherapeutica di Teofilo, in Byzantina Mediolanensia, Atti del V Congresso Nazionale di Studi Bizantini (Milano, 19-22 ottobre 1994), a cura di F. Conca, Soveria Mannelli 1996, pp. 215-225.

Due citazioni di Ippocrate e Galeno nell’epist. 101 K.-D. di Michele Psello, in Filologia antica e moderna XI (1996), pp. 101-106.

Interrelazioni fra medicina greca e latina nella Tarda Antichità, in Le radici del nostro futuro, Atti del Convegno “Alla ricerca di un futuro possibile tra storia della medicina e bioetica” (Montepaone 28-30 settembre 1995), Bologna 1997, pp. 41-52.

Un opuscolo inedito di Michele Psello: Solutiones medicae, in Synodia. Studia humanitatis Antonio Garzya septuagenario ab amicis atque discipulis dicata, a cura di U. Criscuolo, R. Malsano, Napoli 1997, pp. 459-474.

Continuità e innovazione nella letteratura medica tardoantica e bizantina, in La mimesi tra antico e bizantino, Atti della IV Giornata di Studio dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Milano 16-17 maggio 1996), a cura di F. Conca, R. Maisano, Napoli 1998, pp. 100-121.

La malattia mentale in Paolo di Nicea, in Cultura e promozione umana, Atti del II Convegno Internazionale (Troina, 29 ottobre – 1° novembre 1997), a cura di E. Dal Covolo, I. Giannetto, Troina 1998, pp. 419-428.

Interferenze occidentali nella medicina bizantina, in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli LXVII (1997-98), pp. 289-307.

MP3 2398.1. Ricetta di lusipovnion (PHarris I 98 [inv.60b]). MP3 2407.1. Ricetta di xhrivon (PMich. inv. 488), in Corpus dei Papiri Greci di Medicina. Estratto Provvisorio, XXII Congresso Internazionale di Papirologia (Firenze, 23-29 agosto 1998), Firenze 1998, pp. 63-69.

La Syntomos paradosis di Teofilo, in I testi medici greci: tradizione e ecdotica, Atti del III Convegno Internazionale (Napoli, 15-18 ottobre 1997), a cura di A. Garzya, J. Jouanna, Napoli 1999, pp. 249-267.

Interferenze occidentali nella medicina bizantina, in Dalla medicina greca alla medicina salernitana: percorsi e tramiti, Atti del Convegno Internazionale (Raito – Salerno 25-27 giugno 1995), Salerno 1999, pp. 279-297.

Tracce della fortuna di terapie ippocratiche in età bizantina, in Aspetti della terapia nel Corpus hippocraticum, Atti del IXe Colloque International Hippocratique (Pisa, 25-29 settembre 1996), I. Garofalo, A. Lami, D. Manetti, A. Roselli, Firenze 1999, pp. 455-465.

Astrologia e medicina nella polemica fra Manuele I Comneno e Michele Glica, in Sileno XXV (1999), pp. 79-96.

Il dialogo nella letteratura bizantina, in XXe Congrès International des Études Byzantines (Paris, 19-25 août, 2001). Pré-Actes. I. Séances plénières, Paris 2001, pp. 35-37 (résumé).

La letteratura medica bizantina: tipologie di testi, in Lalies XXI (2001), pp. 113-130.

Michele Glica, Sul contrasto fra astronomia e astrologia (epist. 39 Eustr.), in Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli LXXI (2002), pp. 173-189.

Una introduzione alle arti medico-grammaticale in un manoscritto medico, in Trasmissione e ecdotica dei testi medici greci, Atti del IV Congresso internazionale (Paris, 17-19 maggio 2001), Napoli 2003, pp. 219-232.

Fonti alessandrine del De natura hominis di Melezio, in Quaderni medievali LV (2003), pp. 25-44.

Pharmacology in Byzantium, in Material Culture and Well-Being in Byzantium (400-1453), Conference University of Cambridge (8-10 September 2001) (in corso di stampa).

Disiecta membra della scuola iatrosofistica alessandrina, in Galenismo e medicina tardoantica. Fonti greche, latine e arabe, Atti del Seminario internazionale (Certosa di Pontignano, 9-10 settembre 2002), a cura di I. Garofalo, A. Roselli, Napoli 2003, pp. 9-51.

Michele Glica, Sul contrasto fra astronomia e astrologia (epist. 39 Eustr.), in Siculorum Gymnasium LVII (2004), pp. 429-448 (= Atti del VI Congresso Nazionale di Studi Bizantini (Catania – Messina 2-5 ottobre 2000).

Un inedito trattatello De phlebotomia, in Testi medici su papiro, Seminario (Firenze, 3-4 giugno 2002), a cura di I. Andorlini, Firenze 2004, pp. 199-26.

Centri di trasmissione della letteratura medica in età tardoantica e bizantina, in Nel Mediterraneo medievale: la medicina, Atti della giornata di studio (Università di Salerno, 14 maggio 2004), a cura di A. Leone, G. Sangermano, Salerno 2005, pp. 23-44.

Medicina e teologia nel De natura hominis di Melezio, in Les Pères de l’Église face à la science médicale de leur temps, Actes du troisième colloque d’études patristiques (Paris, 9-11 septembre 2004), Paris 2005, pp. 29-48.

Lemmi: Antyllos, ejlefantivasi”, ejrwtapovkrisi”, leontivasi”, Paulos Nikaios, Schaukeln, Stimmübung, Theophilos Protospatharios per Antiken Medizin. Ein Lexikon hrsg. K.-H. Leven, München 2005, coll. 62-63; 249; 272; 565; 680-681; 771-772; 831-832; 852-853.

Leone medico, De natura hominum synopsis (introduzione, traduzione, commento), in Medici bizantini, a cura di A. Garzya, Torino 2006, pp. 785-859.

La medicina greca dello Stretto (Filippo Xeros ed Eufemio Siculo), in La cultura scientifica e tecnica nell’Italia meridionale Bizantina, Atti della VI Giornata di Studi Bizantini (Arcavacata di Rende, 8-9 febbraio 2000), Soveria Mannelli 2006, pp. 109-123.

(con F. Burgarella, a cura di), La cultura scientifica e tecnica nell’Italia meridionale Bizantina, Atti della VI Giornata di Studi Bizantini (Arcavacata di Rende, 8-9 febbraio 2000), Soveria Mannelli 2006, pp. 224.

Un inedito commento anonimo ad Ippocrate (aph. I 1), in Ecdotica e ricezione dei testi medici greci, Atti del V Colloquio Internazionale (Napoli, 1-2 ottobre 2004), a cura di V. Boudon-Millot, A. Garzya, J. Jouanna, A. Roselli, Napoli 2006, pp. 253-271.

Il dialogo nella letteratura tardoantica e bizantina, in Spirito e forma della letteratura bizantina, in Actes de la Séance plénière d’ouverture du XXe Congrès International des Études Byzantines (Paris 2001, 19-25 août), a cura di A. Garzya, Napoli 2006, pp. 21-45.

Testi ginecologici bizantini tra Oriente ed Occidente: 1. Metrodora ed il Dynameron di Nicola Mirepso; 2. Una testimonianza italo-greca sulle Quaestiones medicales salernitane, in La Scuola medica salernitana. Gli autori e i testi, Atti del Convegno Internazionale (Università di Salerno, 3-5 novembre 2004), a cura di D. Jacquart, A. Paravicini Bagliani, Firenze 2007, pp. 283-314.

Gregorio di Nissa (De hominis opificio, 30) e la fisiologia galenica del De usu partium, in La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa (I-V sec.), XXXV Incontro di studiosi dell’Antichità cristiana (Roma – Institutum Patristicum Augustinianum, 4-6 maggio 2006), Roma 2007, pp. 489-512.

Dihaireseis relative all’Ars medica di Galeno nel Neap. Orat. CF 2. 11 (olim XXII.1), in Galenos. Rivista di filologia dei testi medici antichi I (2007), pp. 149-161.

La redazione greca inedita d’una Quaestio salernitana, in La science médicale antique:nouveaux regards. Études réunies par Véronique Boudon-Millot, Caroline Magdelaine en l’honneur de Jacques Jouanna, Paris 2007, pp. 249-274.

La podagra nella medicina antica, tardoantica e bizantina, in Teoria e prassi dell’alimentazione daIppocrate a oggi. Giornata di studi (Bologna, 24 maggio 2006) (in corso di stampa)

Farmacopea tardoantica e bizantina: i testi, in Farmacopea antica e medievale. Atti del Convegno internazionale di studio (Salerno, 30 novembre-3 dicembre 2006), Salerno 2008, pp. 58-70.

Il Filiatre Sebezio. Giornale delle Scienze mediche, in Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento. Atti del convegno internazionale (Napoli, 15-17 novembre 2007), a c. di A. Garzya, Napoli 2009, pp. 193-218.

Aezio di Amida, in Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma, a cura di Paola Radici Colace, S.M. Medaglia, L. Rossetti, S. Sconocchia, diretto da P. Radici Colace, Pisa-Roma 2009, I, p. 29.

Galeno e lo ps. Alessandro di Afrodisia in due lyseis di Giovanni Argiropulo, in Sulla tradizione indiretta dei testi medici greci. Atti del II seminario internazionale (Siena, Certosa di Pontignano, 19-20 settembre 2008), a c. di I. Garofalo – A. Lami – Amneris Roselli, Pisa-Roma 2009, pp. 177-186.

Giovanni Argiropulo e un inedito commento anonimo a Galeno (ars med. 1,1a-b7) nel Vat. gr. 285, in Storia della tradizione e ecdotica dei medici greci.Atti del VI Colloquio Internazionale (Paris, 10-12 aprile 2008), a c. di Véronique Boudon-Millot, A. Garzya, J. Jouanna, Amneris Roselli, Napoli 2010, pp. 271-290.

Prendersi cura: la tradizione greca nella medicina occidentale, in Prendersi cura della persona, della collettività, dell’ambiente. Atti del Convegno (Napoli, 15-16 gennaio 2009), Napoli 2010, pp. 71-80.

Un excerptum del commento di Stefano all’Ad Glauconem di Galeno (cap. 6) nel Trivult. 685, in Rivista di filologia dei testi medici antichi IV (2010), pp. 163-171.

L’armonia del corpo umano: medicina e teologia da Galeno ai Padri della Chiesa, in L’Harmonie entre philosophie, science et arts, de l’Antiquité à l’âge moderne, sous la dir. de P. Caye-Florence Malhomme-Gioia M. Rispoli-Anne G. Wersinger = Atti della Accademia PontanianaLIX Supplemento, Napoli 2011, pp. 179-188.

Il mare nella medicina classica, in Il Mare e la Medicina. Atti del XLVII Convegno nazionale della Società italiana di storia della medicina (Salerno, 3-5 settembre 2009), Cava de’ Tirreni 2011, pp. 69-82.

Un inedito commento anonimo ad Ippocrate (epid. VI 4,18 = V 312 Littré) nel Laur. LXXV 19 (ff. 140v-141r) e la tradizione di Suida υ52 (= IV 635 Adler), in Forme e modi delle lingue e dei testi tecnici antichi, a cura di R. Grisolia e Giuseppina Matino, Napoli 2012, pp. 215-223.

Antonio Garzya (1927-2012): gli studi sulla medicina antica, in Rassegna Storica Salernitana 58 (2012), pp. 147-163.

Alla memoria di Antonio Garzya, in Galenos. Rivista di filologia dei testi medici antichi VI (2012), p. 9.

Produzione letteraria e deontologia del medico in età tardoantica, in Medicina nei secoliXXIV (2012), pp. 403-421.

Giovanni Argiropulo e la medicina, in Vie per Bisanzio. Atti del VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (Venezia, 25-28 novembre 2009) a cura di A. Rigo, A. Babouin, M. Trizio, Bari 2013, pp. 787-804.

Le radici culturali greco-latine della medicina salernitana, in La medicina dalla Scuola di Salerno alle Università. Atti del Convegno (Salerno, 4 novembre 2010) (in corso di stampa).

Nachruf: Antonio Garzya, in Byzantinische ZeitschriftCVII/2 (2014), pp. 1359-1366.

Nuovi apporti sull’ippocratismo a Bisanzio, in Hippocrate et les Hippocratismes: médecine, religion, société. Actes du XIVeColloque International Hippocratique (Paris, 8-10 novembre 2012), J. Jouanna-M. Zink (éd.), Paris 2014, pp.401-420.

La medicina nei Discorsi Sacri di Elio Aristide, in Galenos. Rivista di filologia dei testi medici antichi 10 (2016), pp. 21-42.

Per l’edizione del l. X di Aezio di Amida: una tradizione ‘interpolata’, in Ecdotica dei testi medici greci.Atti del VII Colloquio internazionale (Procida, 11-13 giugno 2013), a c. di Véronique Boudon-Millot – Anna Maria Ieraci Bio – J. Jouanna – Amneris Roselli (in corso di stampa).

La sistematizzazione della farmacologia a Bisanzio: il Dynamerondi Nicola Mirepso e le fonti ‘occidentali’, in Collecting Recipes. Byzantine and Jewish Pharmacology in Dialogue (Berlin, december 4th-6th2013), ed. by L. Lehmhaus-M. Markham, Boston/Berlin 2017, pp. 301-314.

Giorgio Valla e la medicina: disegni anatomici e nomenclatura delle parti del corpo umano nel Mutin. α.5.5. (gr. 165), in Galenos. Rivista di filologia dei testi medici antichi, 11, 2017, pp. 227-245.

Per lo studio dell’Umanesimo medico: l’Ippocrate di Giorgio Valla, in J. Jouanna – L. Perilli – A. Roselli (a cura di), Ippocrate e gli altri. Atti del Colloquium Hippocraticum (Roma, 25-27 ottobre 2018) (in corso di stampa).

Giorgio Valla e la medicina bizantina, in Filosofia e medicina bizantina da Oriente a Occidente. La custodia di Venezia (Venezia, 28 febbraio 2019), a cura di F. Lauritzen (in corso di stampa)

Aezio di Amida, l. X (editio princepsin corso).

Aelius Aristide, Discours sacrés: Appendice médical (‘Les Belles Lettres’, in collaborazione con L. Pernot) (in corso).

Recensioni e note

Il Congresso Internazionale su S. Nilo di Rossano, in Rassegna Storica SalernitanaIII 2 (1986), pp. 211-215.

Il Convegno su Metodologie della ricerca sulla Tarda Antichità e l’attività dell’Associazione di Studi Tardoantichi, in Rassegna Storica Salernitana IV 2 (1987), pp. 255-256.

A K.H. Leven, Medizinisches bei Eusebios von Kaisareia, Düsseldorf 1987, in Koinwniva XIV (1990), pp. 190-191.

A Maria Bianca Foti, Il Monastero del S.mo Salvatorein lingua phari, Messina 1989, in Koinwniva XVII (1993), p. 89.

A. Maria Bianca Foti, Cultura e scrittura nelle chiese e nei monasteri italo-greci, Messina 1992, in KoinwnivaXVII (1993), pp. 88-89.

I testi medici greci: tradizione e ecdotica, in Rassegna Storica Salernitana XXIX (1998), pp. 301-304.

A G. Abbamonte – A. Rescigno, Satura.Collectanea philologica Italo Gallo ab amicis discipulisque dicata, Napoli 1999, inRassegna Storica Salernitana XXXII (1999), pp. 269-271.

A Andrée Colinet, Les alchimistes grecs. X. L’Anonyme de Zuretti(Les Belles Lettres), Paris 2000, in Byzantinische Zeitschrift LXXXXV (2002), pp. 680-684.

 AA. VV., L’Ars medica (Tegni) de Galien: lectures antiques et médiévales. Textes réunies et édités par Nicoletta Palmieri (Centre Jean Palerne, Mémoires XXXII), Saint-Étienne 2008, in Bollettino di studi latini XLII (2012), pp. 376-379.

AA. VV., La veterinaria antica e medievale. Testi greci, latini, arabi e romanzi. Atti del II Convegno internazionale (Catania, 3-5 ottobre 2007), a cura di V. Ortoleva e Maria Rosaria Petringa, Milano 2009, in Bollettino di studi latiniXLII (2012), pp. 440-442

A La Collezione di testi chirurgici di Niceta (Firenze, Biblioteca medica laurenziana Plut. 74.7). Tradizione medica classica a Bisanzio, a c. di M. Bernabò, Roma 2010, in Lettre d’informations. Médecine antique et médiévaleXI (2013), pp. 34-45.

A L. Pernot (ed.), La rhétorique des arts, Paris 2011, in Rhetorica XXXII 1 (2014), pp. 79-82.