rebecca.amendola8@gmail.com
Dottoranda in Storia dell’Arte Bizantina (Sapienza Università di Roma, XXXVII ciclo), attualmente conduce una ricerca dal titolo Tra due capitali. Arte e committenza aristocratica a Costantinopoli e Tessalonica nella prima età dei Paleologi (1261-1350 ca.). I suoi interessi scientifici si concentrano sulla cultura artistica medievale e bizantina, con particolare attenzione al mecenatismo aristocratico paleologo, alla produzione libraria e alla miniatura. Ha inoltre approfondito l’ambito delle Digital Humanities e svolto ricerche sul campo grazie a una borsa di studio dell’Istanbul Research Institute (2023). Nel 2021 ha vinto il Premio per la Migliore Tesi di Laurea Magistrale in Storia della Miniatura, assegnato dalla Società Internazionale di Storia della Miniatura.
Tesi di dottorato
R. Amendola, Tra due capitali. Arte e committenza aristocratica a Costantinopoli e Tessalonica nella prima età dei Paleologi (1261-1350 ca.), Tesi di dottorato in Storia dell’Arte, XXXVII ciclo, Sapienza Università di Roma.
Pubblicazioni
Articoli in rivista
Il tetravangelo Pal. 5 di Parma. Il programma iconografico e un’ipotesi sulla destinazione originaria del manoscritto, in Rivista di Storia della Miniatura, 26 (2022), pp. 26-39.
Una chiesa perduta e il suo committente nella Bisanzio paleologa: S. Giovanni a Selymbria e il parakoimomenos Alessio Apocauco, in Abside, 6, 2024, pp. 3-22.
Atti di convegno
Mecenatismo al femminile nella Bisanzio paleologa: Teodora Raulena, Maria Mougliotissa, Teodora Synadena e le loro fondazioni religiose, in In corso d’opera 6 (Sapienza Università di Roma, 3-4 luglio 2024), in cds.
Schede di catalogo
Liber Regulae Sancti Spiritus in Saxia, in Roma medievale. Il volto perduto della città (Roma, Museo di Roma 21 ottobre 2022 – 5 febbraio 2023), a cura di M. Righetti, A.M. D’Achille, Roma 2022, pp. 158-159, n. 4.
Croniche delle cose di Lucca di Giovanni Sercambi, in Roma medievale. Il volto perduto della città (Roma, Museo di Roma 21 ottobre 2022 – 5 febbraio 2023), a cura di M. Righetti, A.M. D’Achille, Roma 2022, p. 158, n. 5.
Bibbia di San Paolo fuori le mura, in Roma medievale. Il volto perduto della città (Roma, Museo di Roma 21 ottobre 2022 – 5 febbraio 2023), a cura di M. Righetti, A.M. D’Achille, Roma 2022, pp. 175-177, n. 26.
Vita Nili, in Roma medievale. Il volto perduto della città (Roma, Museo di Roma 21 ottobre 2022 – 5 febbraio 2023), a cura di M. Righetti, A.M. D’Achille, Roma 2022, p. 250, n. 128.