Alastra, Barbara

barbara.alastra@uniroma1.it

Nel 2018 ha conseguito la laurea triennale in Studi Storico-Artistici presso l’Università “La Sapienza” di Roma, discutendo una tesi in Storia dell’Arte bizantina dal titolo: “I mosaici della cappella nell’anfiteatro di Durazzo (Albania): una rilettura del contesto iconografico”.

Nel 2021 ha conseguito con lode, presso il medesimo ateneo, la laurea magistrale in Storia dell’Arte. Le ricerche effettuate in precedenza sono state approfondite e ampliate, convergendo in una tesi di laurea sull’intera città albanese: “La porta occidentale dell’Impero Romano d’Oriente: la città di Durazzo in epoca protobizantina”.

Nel 2022 ha conseguito un Master Universitario di I livello in Discipline storico-linguistiche e latine con l’elaborato finale “Italia e Albania: antichi contatti tra le due sponde dell’Adriatico. Il caso della minoranza Arbëreshë e il suo arrivo nella penisola”.

Nel 2022 è risultata vincitrice con borsa di studio del XXXVIII ciclo di dottorato in Storia dell’Arte presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con il progetto “Architettura protobizantina in Albania: dalla fine del IV agli albori del VII secolo”.

È cultrice della materia in Storia dell’Arte Bizantina (L-ART/01) presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Progetti di ricerca

Le sue ricerche riguardano l’Albania protobizantina e mirano a far luce sul patrimonio architettonico di un’area cardine della penisola balcanica.