Lettera del Consiglio Direttivo AISB sulla Santa Sofia

Venezia, 20 luglio 2020

La recente decisione della Repubblica di Turchia di riconvertire in moschea il museo di Santa Sofia rappresenta un momento grave della storia contemporanea, e tutti dovremmo esserne consapevoli.

Quando Santa Sofia, il tempio dedicato alla Sapienza Divina, fu consacrata nel 537 dall’imperatore Giustiniano, si ergeva come il più grande edificio di culto della cristianità, e la più imponente costruzione che l’ingegno umano avesse saputo innalzare a Dio. La basilica divenne subito il centro della vita religiosa e politica dell’Impero: sede del patriarcato, in Santa Sofia si svolgevano tutte le più solenni cerimonie della vita pubblica bizantina. Nel IX secolo, dopo la fine della controversia iconoclastica, le sue pareti interne cominciarono ad essere arricchite di pannelli musivi figurativi nei quali all’abilità artistica dei raffinati artigiani costantinopolitani era affidato il compito di esaltare, con la propria arte, le immagini sacre e la sovranità imperiale. In Santa Sofia, sotto la sua cupola sospesa al cielo, erano incoronati gli imperatori, in Santa Sofia prese avvio nel 1054, con la deposizione sull’altare della scomunica del patriarca Cerulario da parte del delegato del papa, il grande scisma tra la Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente, in Santa Sofia lo splendore della liturgia ortodossa indusse alla conversione il popolo russo, in Santa Sofia, il mattino del 29 maggio del 1453, si raccolse, per l’ultima disperata preghiera, la popolazione atterrita, in Santa Sofia entrò trionfalmente Maometto II per prendere possesso dell’intera città, di cui la basilica era il cuore. Il Conquistatore rimase stupito dallo splendore dell’edificio, tanto che, narrano le fonti, colpì un soldato accecato dal fanatismo che si accaniva contro il pavimento marmoreo frantumandolo. Col 1453 comincia per Santa Sofia una nuova storia: la chiesa, come quasi tutte le chiese presenti a Costantinopoli, fu trasformata in moschea, esercitando un fascino irresistibile con l’ardimento della sua struttura su tutti gli architetti successivi, dal grande Sinan che curò la costruzione della moschea di Solimano al suo allievo Sedefkar Mehmed Ağa, cui si deve invece l’erezione della splendida ‘Moschea blu’. La basilica era stato il centro cultuale dell’impero bizantino, e continuò a mantenere questo ruolo prestigioso durante tutto l’Impero ottomano, i cui sultani mostrarono sempre attenzione per l’edificio che aveva sfidato i secoli e che riservò alla metà dell’800 ad Abdülmecid I la sorpresa della scoperta dei mosaici riportati alla luce dai fratelli ticinesi Fossati durante gli interventi di restauro di cui furono incaricati dal sultano. Nel 1934 Kemal Atatürk, consapevole del ruolo simbolico che Santa Sofia poteva esercitare in una Turchia modernizzata e proiettata verso il futuro, decise di rendere l’edificio patrimonio di tutta l’umanità trasformandolo in un museo e creando con ciò le condizioni per il recupero del suo ricco apparato iconografico, con la preservazione di tutti gli elementi, cristiani e islamici, che la storia aveva depositato al suo interno.

Nel 1985 L’UNESCO ha designato quattro aree storiche della città di Istanbul come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il Valore Universale Eccezionale risiede «nella integrazione unica di capolavori architettonici che riflettono l’incontro tra Europa ed Asia nel corso dei secoli». Santa Sofia è stata riconosciuta dall’UNESCO come un capolavoro architettonico unico, «un modello per una intera famiglia di chiese e successivamente di moschee». Al fine di stabilire una adeguata gestione dei siti UNESCO, sin dal 2002 con la ‘Dichiarazione di Budapest’, sottoscritta anche dalla Turchia, sono state fornite specifiche direttive per un giusto equilibrio tra conservazione, sostenibilità e sviluppo e per meglio tutelare il bene universale.

La ‘Dichiarazione di Budapest’ ha richiesto quindi un Piano di Gestione per assicurare una efficace protezione del bene e garantirne la trasmissione in tutti i suoi aspetti e valori alle future generazioni. Il Piano di Gestione per Santa Sofia all’interno del ‘Parco Archeologico di Sultanahmet’ redatto nel 2010 non prevedeva alcun cambiamento del suo status, nel rispetto di quell’equilibrio dei monumenti inseriti all’interno del Parco.

Santa Sofia è stata e continua ad essere ancora oggi il fulcro di numerosi studi sulla civiltà bizantina, perché è la testimonianza ‘vivente’ degli eccezionali rinnovamenti architettonici e delle più raffinate espressioni artistiche prodotte a partire dal VI secolo e giunte fino a noi, in gran parte integre e immutate nei secoli.  Gli innumerevoli e rilevanti contributi scientifici dedicati al monumento sono il segno della molteplicità di interessi che esso ha suscitato e continua a ispirare. Le ricerche si sono concentrate non solo sugli aspetti più appariscenti dell’edificio – l’architettura e il ricco, quanto unico, apparato decorativo e iconografico –, ma si sono rivolte anche al recupero di tracce meno evidenti nel grande complesso: le numerose sigle delle botteghe di lapicidi attive nel monumentale cantiere; i graffiti apposti suoi marmi da pellegrini, viaggiatori e ambasciatori nel corso dei secoli; la stratificazione temporale e le più varie soluzioni che hanno portato alla conservazione in alzato di un’enorme struttura composita e proteiforme. Ma Santa Sofia è anche un luogo in cui è possibile investigare aspetti meno noti come i complessi giochi di luce così ben descritti dalle fonti antiche, come il suono e la sua propagazione in uno spazio architettonico coperto dall’immensa cupola e dalle quattro semicupole, e dove la lettura simbolica degli apparati liturgici e ornamentali rivela le profondità semantiche dell’edificio. La conoscenza e la comprensione di dati materiali e immateriali dell’edificio – con importanti ricadute nell’ambito degli studi religiosi, sociologici, teologici, filosofici, liturgici, economici – sono parte di una cultura che potremmo oggi dire ‘sovrastorica’ e ‘sovranazionale’, che ci rivela il ruolo dell’uomo e delle società, che abbiamo imparato a conoscere attraverso l’indagine del passato. Purtroppo, alcuni precedenti ci pongono davanti gli occhi le conseguenze della riconversione in moschea di uno spazio museale già luogo di culto cristiano. Nel 2013, a seguito della decisione delle autorità locali, la proprietà della Santa Sofia di Trebisonda viene trasferita al Direttorato Generale per le Opere Religiose con la conseguente apertura al culto islamico. Si procede così ad una lenta, quanto sistematica, operazione di occultamento del passato bizantino: dalla copertura delle pavimentazioni marmoree, a quella degli affreschi con la sovrapposizione di tessuti, alla obliterazione visiva dell’abside della chiesa sino alla rimozione di tutto il patrimonio scultoreo del complesso raccolto negli spazi antistanti il monumento. Trebisonda è l’espressione ‘prototipica’ delle trasformazioni legalizzate, cui seguono la Santa Sofia nella città di Vize nella Tracia turca, la ben nota Santa Sofia nella città di Iznik in Bitinia e nel 2020 la Santa Sofia di Enez, a ridosso del confine greco, sede di scavi archeologici.

L’Italia è tra i paesi più sensibili ai mutamenti in atto a Santa Sofia, per i suoi stretti legami con l’Oriente bizantino; la storia di Bisanzio si è saldata con la sua storia, tanto che, fuori da Costantinopoli, si ritrovano sul territorio italiano alcune tra le più cospicue testimonianze artistiche bizantine, come i celebri mosaici ravennati con i ritratti di Giustiniano e Teodora, contemporanei di Santa Sofia. Proprio Giustiniano riportò la penisola entro i confini dell’Impero e l’Italia meridionale rimase tenacemente inserita per secoli all’interno dell’universo bizantino, serbando, accanto alle testimonianze artistiche, le tracce della lingua greca, parlata ancora oggi in comunità calabresi e salentine. Per questo la cultura italiana ha sempre mostrato grande interesse per Bisanzio, come è dimostrato dalla intensa attività degli insegnamenti universitari di storia, civiltà, storia dell’arte ed archeologia bizantina presenti in molti dei nostri Atenei e con la pubblicazione di numerose riviste che, collocate nella fascia più alta della valutazione qualitativa, sono dedicate specificamente alle tematiche relative al medioevo greco. I bizantinisti italiani godono di autorevolezza internazionale e la loro attività di ricerca pone il nostro paese tra i più importanti promotori degli studi nel campo della civiltà di Bisanzio. Accanto alla comunità accademica, in Italia si è costituita l’Associazione Italiana di Studi Bizantini che vanta più di 170 soci e che fa parte, con analoghe associazioni nazionali, del più ampio organismo della Association Internationale des Études Byzantines – AIEB. È naturale che a fronte di questi forti e radicati interessi culturali si siano manifestati grande sconcerto e indignazione nella nostra comunità scientifica, costernata dinanzi alla determinazione del presidente Erdoğan, avallata dal Consiglio di Stato, di privare Santa Sofia delle sue funzioni museali, consolidate da lunghi decenni nei quali anche i ricercatori italiani hanno contribuito all’indagine archeologica, storica e artistica sul monumento. Sottraendo Santa Sofia al campo neutro della fruizione come monumento architettonico e artistico, e ripristinandovi il culto religioso islamico, le condizioni interne dell’edificio ‒ oltre a quelle esterne, dove si raccolgono reperti della Santa Sofia del tempo di Teodosio II ‒ verranno a subire una radicale alterazione, con la copertura di tutto l’apparato decorativo e della superba pavimentazione marmorea, con grave pregiudizio della prospettiva estetica con cui il visitatore deve guardare al complesso dell’edificio.

Santa Sofia non è solo un monumento, è una fonte ricchissima e inesauribile di sapere storico, un documento aperto all’indagine e destinato, con la riconversione in un luogo di culto, e con le conseguenti inevitabili alterazioni, a richiudersi e farsi muto. In poco meno di un secolo dalla sua musealizzazione non ha ancora esaurito di raccontare le vicende che l’hanno resa protagonista. Proprio come un antico libro, la sua integrità andrebbe preservata con la massima cura: una integrità che lo statuto museale ha sicuramente contribuito a garantire, anche grazie agli interventi, agli sforzi e alla collaborazione tra autorità locali e numerosi Atenei e Istituzioni italiane e internazionali, impegnate con progetti di ricerca e con delicate campagne di restauro. Grazie a illuminate scelte di politica culturale e alla collaborazione e circolazione di saperi e conoscenze scientifiche è stato possibile mettere in campo forze comuni per una ‘causa comune’: preservare all’umanità un bene prezioso.

Non si può che rimanere angosciati dal nefando segnale di intolleranza e chiusura ideologica che il presidente Erdoğan dà alla comunità internazionale. L’amarezza più intensa che si prova davanti a questa decisione è l’ostentata volontà, da parte della suprema autorità turca, di esaltare con questo gesto di ‘ri-conquista’ la violenza che è alla radice della storia moderna dell’edificio. Santa Sofia era diventata un simbolo dello sforzo dell’umanità di superare la storia e di non rimanerne vittima.

Chiediamo con fermezza, non solo come studiosi, ma anche e soprattutto come membri della società umana, di prendere posizione e mettere in atto tutto quanto è possibile perché non si perpetri quella che appare come una prevaricazione verso tutti i popoli del mondo e un’offesa alla loro speranza di conciliazione e di pace.

Il Consiglio Direttivo AISB

Lettera Consiglio Direttivo AISB_Santa Sofia.pdf

Letter AISB_Hagia Sophia.pdf

AISB Newsletter – Luglio 2020

SOMMARIO

A. EVENTI

1. ASSOCIATION FOR ART HISTORY – ANNUAL CONFERENCE / UNIVERSITY OF BIRMINGHAM (BIRMINGHAM, 14-17.04.2021): CALL FOR PAPERS FOR SESSION: F. DELL’ACQUA, “THE VIRGIN AS AUCTORITAS. THE AUTHORITY OF THE VIRGIN MARY AND FEMALE MORAL-DOCTRINAL AUTHORITY IN THE MIDDLE AGES” (SUBMISSION DEADLINE: 19.10.2020)

B. PUBBLICAZIONI

1. BOLLETTINO DELLA BADIA GRECA DI GROTTAFERRATA, III ser., 16 (2019) [2020]

2. “COPTIC LITERATURE IN CONTEXT (4TH-13TH CENT.): CULTURAL LANDSCAPE, LITERARY PRODUCTION, AND MANUSCRIPT ARCHAEOLOGY. PROCEEDINGS OF THE THIRD CONFERENCE ON THE ERC PROJECT TRACKING PAPYRUS AND PARCHMENT PATHS: AN ARCHAEOLOGICAL ATLAS OF COPTIC LITERATURE: LITERARY TEXTS IN THEIR GEOGRAPHICAL CONTEXT (PAThs’) (2020)

3. “A DIOGNETO”, A CURA DI F. RUGGIERO (2020)

4. G. CATTANEO, “DOMIZIO CALDERINI, NICCOLO’ PEROTTI E LA CONTROVERSIA PLATONICO-ARISTOTELICA NEL QUATTROCENTO” (2020)

5. “COMPARATIVE ORIENTAL MANUSCRIPT STUDIES BULLETIN” 6/1 (2020)

6. E. GIANNOPOULOS, “HE SYLLOGE’ PALAION PSALTIKON CHEIROGRAPHON TOU SIMONA KARA’. ANALYTIKOS PERIGRAPHIKOS KATALOGOS” / “SIMON KARAS’ COLLECTION OF OLD PSALTIC MANUSCRIPTS. ANALYTICAL DESCRIPTIVE CATALOGUE” (2020)

7. “GRIECHISCH-BYZANTINISCHE HANDSCHRIFTENFORSCHUNG: TRADITIONEN, ENTWICKLUNGEN, NEUE WEGE” (2020)

8. M. GRUENBART, “EPISTULARUM GRAECARUM INITIA USQUE AD ANNUM MD” (2020)

9. “INSTRUMENTUM DOMESTICUM. ARCHEOLOGIA CRISTIANA, TEMI, METODOLOGIE E CULTURA MATERIALE DELLA TARDA ANTICHITA’ E DELL’ALTO MEDIOEVO” (2020)

10. D. VALENTINO, “DAS IATROSOPHION DES CODEX TAUR. B.VII.18” (2017)

C. NOTIZIE

1. PREMIO ANTONIO GARZYA 2020 – BANDO (APPLICATION DEADLINE: 30.09.2020)

2. DAI – ANAMED JOINT FELLOWSHIPS IN ENVIRONMENTAL ARCHAEOLOGY (APPLICATION DEADLINE: 15.07.2020)

3. CONCORSO DI DOTTORATO IN “SCIENZE DELLA CULTURA” / UNIVERSITA’ DI PALERMO (APPLICATION DEADLINE: 24.07.2020)

4. TSITER-KONTOPOULOU SHORT-TERM RESEARCH STIPENDS / DEPARTMENT OF BYZANTINE AND MODERN GREEK STUDIES, UNIVERSITY OF VIENNA (APPLICATION DEADLINE: 31.10.2020)

5. THREE-YEAR POSTGRADUATE SPECIALISATION COURSE  – FONDAZIONE PER LE SCIENZE RELIGIOSE GIOVANNI XXIII / “GIUSEPPE ALBERIGO” SCHOOL FOR ADVANCED RELIGIOUS STUDIES: CALL FOR APPLICATIONS (APPLICATION DEADLINE: 31.07.2020)

6. 2020 BYZANTINE VIRTUAL INTERNSHIP / DUMBARTON OAKS

7. SUMMER PODCASTS / DUMBARTON OAKS

Vai alla newsletter

Lettera del Consiglio Direttivo AISB sulla Santa Sofia indirizzata all’Associazione Internazionale di Studi Bizantini

Rome, 23 June 2020

The Italian Committee of Byzantine Studies, member of the International Association of Byzantine Studies (AIEB), having learned of the initiatives of the Turkish government about Haghia Sophia from the press and the social media and having been solicited by its members and from other national committees of Byzantine Studies, expresses its serious concern at the measures that intend to change the previously defined status of Haghia Sophia.

If the announced measures will be followed by facts, this decision, in addition to representing a violation of international regulations and a lack of respect for a World Cultural Heritage monument, will have a deep impact on the scientific collaboration in the years to come.

The Bureau of the Italian Committee of Byzantine Studies

Premio Antonio Garzya 2020 – Bando ufficiale

IV Edizione del Premio Antonio Garzya per una Tesi di argomento bizantinistico

L’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB), affiliata all’Association Internationale des Études Byzantines, al fine di promuovere lo sviluppo in Italia delle discipline bizantinistiche e di valorizzare il contributo di giovani in formazione, bandisce un Premio di € 1.000 (al netto di ogni onere) da conferire all’autore di una tesi di Laurea di secondo livello (Magistrale/Specialistica), di argomento attinente la cultura bizantina in tutte le sue manifestazioni.

Regolamento

  1. Il Premio di Laurea ha cadenza biennale.
  1. La partecipazione all’edizione 2020 è riservata a tesi di Laurea di secondo livello (Magistrale/Specialistica) discusse da candidati di qualsiasi nazionalità in una Università italiana (si veda la lista del MIUR) a partire dal 1° giugno 2017 ed entro il limite ultimo del 31 maggio 2020.
  1. Sono esplicitamente escluse dalla partecipazione le tesi di Laurea di primo livello (triennale), gli elaborati finali di Scuole di Specializzazione, le tesi di Dottorato di Ricerca, così come le tesi discusse presso Università straniere anche se da candidati di nazionalità italiana.
  1. La domanda di partecipazione alla edizione 2020 dovrà essere presentata, esclusivamente attraverso la procedura telematica. Il candidato dovrà compilare il modulo di partecipazione disponibile sul sito e inviarlo per posta elettronica, unitamente agli allegati di cui al successivo art. 5, all’indirizzo aisb.premiogarzya@gmail.com, entro il termine ultimo inderogabilmente fissato al 30 settembre 2020.
  1. La domanda telematica di partecipazione dovrà essere corredata da una copia integrale della tesi in formato pdf, da un abstract della stessa della lunghezza massima di 3000 caratteri, spazi inclusi, da una copia del certificato di laurea e da una copia di un documento d’identità valido.
  1. La Commissione Giudicatrice è formata dal Presidente dell’AISB e da due Soci dell’Associazione, da designarsi da parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione stessa, in rappresentanza delle diverse aree disciplinari e con esplicita esclusione dei relatori e correlatori delle tesi candidate al Premio.
  1. La Commissione Giudicatrice potrà avvalersi di uno o più consulenti esterni, scelti a suo insindacabile giudizio tra i Soci dell’Associazione, per valutare tesi di argomenti per cui non siano presenti al proprio interno competenze specifiche.
  1. La Commissione Giudicatrice, il cui giudizio è comunque inappellabile e insindacabile, potrà non assegnare alcun premio qualora si ravvisi che nessuna delle opere presentate risponda ai requisiti richiesti.
  1. All’autore della tesi dichiarata vincitrice verrà data comunicazione tramite e-mail, all’indirizzo segnalato nel modulo di domanda. Della assegnazione del Premio verrà data adeguata comunicazione attraverso il sito web dell’AISB, dove verrà pubblicato anche l’abstract della tesi in questione.

Bando Premio Garzya AISB 2020.pdf

Modulo Premio Garzya AISB 2020.pdf

AISB Newsletter – Giugno 2020

SOMMARIO

A. EVENTI

1. “MELISMATIC CHANT REPERTORIES”: E-SYMPOSIUM (THESSALONIKI, 12-14.06.2020)

2. VIRTUAL LECTURE OF YANNIS STOURAITIS: “AUTHORIAL AGENCIES, IDEOLOGY AND HISTORICITY IN THE STORY OF THE 42 MARTYRS OF AMORION” (22.06.2020)

3. ONLINE BIBLICAL HEBREW SUMMER SCHOOL (OXFORD, 1-11.09.2020; SUBSCRIPTION DEADLINE: 27.07.2020)

4. 21ST POSTGRADUATE COLLOQUIUM OF THE CENTRE FOR BYZANTINE, OTTOMAN AND MODERN GREEK STUDIES: COLOUR, EMOTION AND SENSES (MAY 2021): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 31.07.2020)

5. CONFERENCE: “VIRTUAL RESEARCH ENVIRONMENTS AND ANCIENT MANUSCRIPTS” (LAUSANNE, 10-11.09.2020)

6. CONFERENCE: “CORRECTNESS IN COMPARISON: NEGOTIATING LINGUISTIC NORMS IN GREEK FROM THE IMPERIAL ROMAN UNTIL THE LATER BYZANTINE PERIOD (I-XV AD)” (VIENNA, 18-19.06.2021): CALL FOR PAPERS (NEW SUBMISSION DEADLINE: 30.11.2020)

7. INIZIATIVA DI DIVULGAZIONE ONLINE: “SALOTTO LETTERARIO EMANUELE CRISOLORA”

B. PUBBLICAZIONI

1. A. BUCOSSI – A. CALIA (EDS), “CONTRA LATINOS ET ADVERSUS GRAECOS. THE SEPARATION BETWEEN ROME AND CONSTANTINOPLE FROM THE NINTH TO THE FIFTEENTH CENTURY” (2020)

2. F. DELL’ACQUA, “ICONOPHILIA. POLITICS, RELIGION, PREACHING, AND THE USE OF IMAGES IN ROME, C. 680-880” (2020)

3. “DUMBARTON OAKS PAPERS” 73 (2020)

4. F. G. GIANNACHI (A CURA DI), “TOMMASO MAGISTRO – DEMETRIO TRICLINIO, GLOSSE ALLE PITICHE I-IV” (2020)

5. V. PROSPERI – F. CICCOLELLA, “LA FORTUNA DI OMERO NEL RINASCIMENTO TRA BISANZIO E L’OCCIDENTE” (2020)

C. NOTIZIE

1. PHD POSITION IN “DIGITAL AND/OR PUBLIC HUMANITIES AND HISTORY” / UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA (APPLICATION DEADLINE: 16.06.2020)

2. BANDO PER 9 ASSEGNI DI RICERCA PER DOTTORATI JUNIOR E 9 ASSEGNI DI RICERCA PER DOTTORATI SENIOR / UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II (APPLICATION DEADLINE: 30.06.2020)

3. POSITION: RESEARCH ASSOCIATE FOR THE PROJECT “SCIENCE AND PHILOSOPHY OF NATURE IN THE BYZANTINE WORLD AND IN THE RENAISSANCE: THE EPITOME PHYSICA BY NIKEPHOROS BLEMMYDES” / UNIVERSITAET HAMBURG (APPLICATION DEADLINE: 03.07.2020)

4. PHD POSITION IN THEOLOGY OR PHILOSOPHY (RELIGIOUS STUDIES / THEOLOGICAL STUDIES) / UNIVERSITY OF FRIBOURG, SWITZERLAND (APPLICATION DEADLINE: 06.07.2020)

5. BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A.A. 2020/2021 – ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI STORICI, NAPOLI (APPLICATION DEADLINE: 31.07.2020)

6. DAS LEXIKON ZUR BYZANTINISCHEN GRAEZITAET IST ONLINE

7. “REPERTORIUM AUCTORUM POLEMICORUM” (RAP)

Vai alla newsletter

AISB Newsletter – Maggio 2020

SOMMARIO

A. EVENTI

1. 8TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM “DAYS OF JUSTINIAN” (SKOPJE, 13-14.11.2020): CALL FOR PAPERS (DEADLINES FOR ABSTRACT SUBMISSION: 10.08.2020 AND 15.10.2020)

B. PUBBLICAZIONI

1. “HVMANISTICA. AN INTERNATIONAL JOURNAL OF EARLY RENAISSANCE STUDIES”, XIII (N.S. VII), 2 (2018)

2. “SCRIPTA. AN INTERNATIONAL JOURNAL OF CODICOLOGY AND PALAEOGRAPHY” 12 (2019)

3. “COLLIGERE FRAGMENTA. STUDI IN ONORE DI MARCELLO ROTILI PER IL SUO 70° GENETLIACO” (2019)

4. “ARCHIVUM MENTIS. STUDI DI FILOLOGIA E LETTERATURA UMANISTICA” 8 (2019)

5. “QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA MEDIEVALE” 22/2 (LUGLIO-DICEMBRE 2019)

6. “STUDIA CERANEA” 9 (2019)

7. “GREEK, ROMAN, AND BYZANTINE STUDIES” 60/1 (2020)

8. “BYZANTINE AND MODERN GREEK STUDIES” 44/1 (APRIL 2020)

C. NOTIZIE

1. PHD SCHOLARSHIP IN JEWISH, CHRISTIAN AND ISLAMIC ORIGINS / UNIVERSITY OF GRONINGEN (APPLICATION DEADLINE: 17.05.2020)

2. PHD STUDENTSHIP “APPROPRIATING A CONQUEROR: THE LEGEND OF ALEXANDER THE GREAT IN LATE ANTIQUE AND MEDIEVAL LITERARY CULTURE (APPLICATION DEADLINE: 29.05.2020)

3. “WOVEN INTERIORS. FURNISHING EARLY MEDIEVAL EGYPT”. CATALOGUE MADE OPEN ACCESS

4. THOUSANDS OF IMAGES OF SYRIAN ARCHITECTURAL HERITAGE RELEASED ON WIKIMEDIA COMMONS

5. ARCHAEOLOGICAL ATLAS OF COPTIC LITERATURE – DATA AND DOCUMENTATION PORTAL

Vai alla newsletter

AISB Newsletter – Aprile 2020

SOMMARIO

A. EVENTI

1. INTERNATIONALE UND INTERDISZIPLINAERE TAGUNG: “SAKRALARCHITEKTUR, RITUS UND MUSIK ZWISCHEN BYZANZ UND DEM WESTEN (6.-15. JAHRHUNDERT)” (MAINZ, 21-23.01.2021): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 15.05.2020)

2. INTERNATIONAL BYZANTINIST READING GROUP (TELEMATIC MEETINGS ON SUNDAYS)

3. UPDATE ON THE 21st POSTGRADUATE COLLOQUIUM IN BYZANTINE, OTTOMAN AND MODERN GREEK STUDIES IN BIRMINGHAM

4. 24th INTERNATIONAL CONGRESS OF BYZANTINE STUDIES, 2021 ISTANBUL, 5th CIRCULAR: POSTPONEMENT OF THE SUBMISSION DEADLINE OF FREE COMMUNICATION, POSTER AND VR SESSION PROPOSALS

5. CONVEGNO INTERNAZIONALE: “IL FILELLENISMO ITALIANO E LA RIVOLUZIONE GRECA DEL 1821” (ROMA, 08-11.11.2021): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 30.12.2020)

B. PUBBLICAZIONI

1. “BIBLIOTHEQUES GRECQUES DANS L’EMPIRE OTTOMAN” (2020)

2. “ANATOLE’ KAI DYSIS: STUDI IN MEMORIA DI FILIPPO BURGARELLA” (2020)

C. NOTIZIE

1. PHD SCHOLARSHIP IN THE ERC-FUNDED PROJECT “BACK TO THE FUTURE: FUTURE EXPECTATIONS AND ACTIONS IN LATE MEDIEVAL AND EARLY MODERN EUROPE, C. 1400-C. 1830”, UNIVERSITY OF ANTWERP (APPLICATION CLOSING DATE: 26.04.2020)

2. “AD ASTRA” PHD STUDENTSHIP IN ART HISTORY, SCHOOL OF ART HISTORY AND CULTURAL POLICY, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN (APPLICATION CLOSING DATE: 27.04.2020)

3. “ANDREW W. MELLON” FOUNDATION MA AND PHD SCHOLARSHIPS IN BYZANTINE STUDIES (2020-2021) (APPLICATION DEADLINES: 25.05.2020; 29.05.2020)

4. INDEX OF MEDIEVAL ART TO BE OPEN ACCESS UNTIL JUNE 1, 2020

Vai alla newsletter

AISB Newsletter – Marzo 2020

SOMMARIO

A. EVENTI

AVVERTENZA: per disposizione delle autorità governative in merito all’emergenza epidemiologica da COVID-19, tutti gli eventi e le manifestazioni pubbliche in Italia fino al 3 aprile sono annullati

1. CONFERENCE: “STAYING CONNECTED IN THE POST-ROMAN WEST: CITIES, TERRITORIES AND SOCIAL INTERACTIONS AFTER THE EMPIRE” (ROME, 17-18.02.2020)

2. VORTRAG VON JOHANNES PREISER-KAPELLER: “EIN ARMENISCH-ISLAMISCHER GLAUBENSHELD DES MITTELALTERS? ‘ALI IBN YAHYA AL-ARMANI, DAS KALIFAT, BYZANZ UND ARMENIEN IM 9. JAHRHUNDERT” (WIEN, 18.03.2020)

3. LECTURE BY ANTONY EASTMOND: “‘DON’T PRAISE ARTISTS, PRAISE ADMINISTRATORS!’ BYZANTINE BUREAUCRACY AS CULTURAL CREATIVITY” (ISTANBUL, 24.03.2020)

4. CONVEGNO DI STUDI: “RIPENSARE LA SANTITÀ NELLA SICILIA DEL PRIMO MILLENNIO” (PALERMO, 26-27.03.2020)

5. 21ST ANNUAL POSTGRADUATE COLLOQUIUM OF THE CENTRE FOR BYZANTINE, OTTOMAN AND MODERN GREEK STUDIES / UNIVERSITY OF BIRMINGHAM (BIRMINGHAM, 23.05.2020): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 06.04.2020)

B. PUBBLICAZIONI

1. “NEA RHOME. RIVISTA DI RICERCHE BIZANTINISTICHE” 16 (2019) [2020]
[= “‘KEPOS AEITHALES’. STUDI IN RICORDO DI AUGUSTA ACCONCIA LONGO”, IV]

2. VICENTZOS KORNAROS, “EROTOKRITOS”, A CURA DI C. LUCIANI (2020)

C. NOTIZIE

1. POSTDOCTORAL RESEARCH COLLABORATOR (FULL TIME) AT KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ (APPLICATION DEADLINE: 22.03.2020)

2. POST-DOC IN BYZANTINE STUDIES AT THE AUSTRIAN ACADEMY OF SCIENCES (APPLICATION DEADLINE: 30.04.2020)

3. MOUNT ATHO’ DIGITISED MANUSCRIPTS NOW AVAILABLE ON-LINE

Vai alla newsletter

Rinvio presentazione e assemblea del 28 febbraio 2020

In seguito all’emergenza legata alla diffusione di casi di infezione da Coronavirus 19nCoV e alla chiusura di diversi Atenei già decisa da parte dei rispettivi Rettori, si comunica che la presentazione dei volumi “Dialoghi con Bisanzio”, il Consiglio e l’Assemblea dell’AISB programmati per il 28 febbraio p. v. presso l’Università di Bologna saranno rimandati a data da definirsi.