Strano, Gioacchino

gioacchinostrano@gmail.com

Mi sono laureato nell’Università di Catania nel 1994 con una tesi in Filologia bizantina. Ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Filologia e Letteratura bizantina” presso l’Università degli Studi di Torino, nel 2000. Ho lavorato come Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Storia, nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/07 “Civiltà bizantina”; ho preso servizio come Professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria, in data 30 dicembre 2016. Sono membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB), del Comitato Direttivo della Consulta Universitaria per la Civiltà Bizantina e Neogreca (CUBN), dell’Associazione “Padus-Araxes” degli Armenisti Italiani, del Comitato Scientifico della Rivista The Byzantine Review, dell'”Institute for Byzantine and Modern Greek Studies” dell’Università di Münster (Germania). Faccio parte del Direttivo dell’Association Pierre Belon – Fondation Maison Sciences de l’Homme – PARIS.
Dal 2019 sono Direttore della rivista “Aiônos. Miscellanea di Studi Storici”. Rivista della Sezione di Storia del Dipartimento di Studi Umanistici – Università della Calabria, e Condirettore della Collana “Φιλοπονία Contributi di filologia e letteratura greca e latina”. Tabedizioni – Roma.

Progetti di ricerca

La mia attività di ricerca si sofferma sui legami fra retorica e politica nella cultura bizantina. Mi sono interessato di agiografia, di omiletica, di poesia e di epistolografia, pubblicando, fra gli altri lavori, l’edizione critica della Corrispondenza di Leone Choirosphaktes (IX–X secolo) e l’edizione critica del Carme apologetico di Nicola Muzalone (XI–XII secolo). È in corso di stampa per la collana del Centro di Ricerche bizantine dell’Università di Salonicco (Aristotle University of Thessaloniki – Centre for Byzantine Research) una monografia sul poema di Nicola, vescovo di Corcyra, fonte importante sul ruolo di Corfù nelle relazioni fra l’area epirotica e il Mezzogiorno d’Italia. Altri miei campi d’indagine sono i rapporti fra centro e periferia nell’Impero bizantino, le relazioni fra Bisanzio e l’Armenia e la storia sociale e culturale della Calabria bizantina e postbizantina.

Pubblicazioni

Alcune notazioni su retorica e politica nel mito della dinastia macedone, in Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici, n.s. 33 (1996), pp. 31-44.

I fasti (giuridici) di Bisanzio. Rec. a H.G. Saradi, Notai e documenti greci dall’età di Giustiniano al XIX secolo. Tomo I: Il sistema notarile bizantino (VI-XV secolo), Milano 1999, in Attività, 4, 10 (1999), pp. 130-133.

Leone VI fra ideologia e storia: l’orazione in prophetam Heliam (BHG 577), (dissertazione di dottorato), Univ. di Torino 2000.

Considerazioni in merito alla datazione e all’attribuzione dei Capitoli Parenetici di Basilio I, in Orpheus, n.s. 21 (2000), pp. 143-163.

La Vita di Teofano (BHG 1794) fra agiografia e propaganda, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, s. 2, III (2001), pp. 47-61.

I rapporti fra Bisanzio e l’Armenia alla luce delle fonti encomiastiche e storiche (secc. IX-X), in The Black Sea Region in the Middle Ages, 5 (2001), pp. 129-137.

L’omelia di Leone VI il Sapiente per il profeta Elia (BHG 577). Introduzione, testo critico, traduzione e commento, in Orpheus, n.s. 22 (2001), pp. 192-258.

Potere imperiale e gene aristocratici a Bisanzio durante il regno di Leone VI, in Rivista di Studi Bizantini e Slavi, s. 2, IV (2002), pp. 79-99.

A proposito dell’epistola del patriarca Fozio a Boris-Michele di Bulgaria, in Orpheus, n.s. 23 (2002), pp. 110-126.

Fozio e gli Armeni. Alcune notazioni, in Rassegna degli Armenisti Italiani, 7 (2004), pp. 1-6.

(a cura di G. Strano, in collaborazione con T. Creazzo) Atti del VI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Catania- Messina, 2-5 ottobre 2000, Università di Catania 2004.

Il patriarca Fozio e le epistole agli Armeni: disputa religiosa e finalità politica, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 55 (2005), pp. 43-58.

Bisanzio vista dall’Armenia: il catholicos Yovhannēs e la sua Storia degli Armeni, in Nea Rhome, 2 (2005), pp. 155-168.

Un esempio di malgoverno nella periferia dell’Impero bizantino durante il regno di Alessio I: il caso di Cipro, in Orpheus, n.s. 25 (2004), pp. 83-100.

Immagini di Bisanzio nella Storia degli Armeni di Yovhannēs Drasxanakertc‘i, in Rassegna degli Armenisti Italiani, 8 (2005) (versione on line).

Alessio I Comneno e la polemica antiarmena nei secoli XI-XII, in Orpheus, n.s. 27 (2006), pp. 215-229.

Nicola Muzalone e l’elogio per il patriarca Nicola III Grammatico. Note cronologiche, in Rivista di Studi Bizantini e Slavi, s. 2, VIII (2006), pp. 183-197.

La Sicilia bizantina: crocevia di civiltà, in 120 anni del Liceo Classico ‘Gulli e Pennisi’ di Acireale, Acireale 2007, pp. 205-225.

Il tema dell’esilio negli epistolari bizantini del IX-X sec.: realtà e topos letterario, in Rivista di Studi Bizantini e Slavi, s. 2, IX, 2007, pp. 175-193.

L’epistola 1 del patriarca Fozio a Boris-Michele di Bulgaria alla luce delle relazioni fra Chiesa d’Oriente e Occidente latino, in Miscellanea di Studi Storici, XIV (2007), 215-226.

Leone Choirosphaktes, Corrispondenza. Introduzione, testo critico, traduzione e note di commento a cura di Gioacchino Strano, Catania 2008.

A proposito dell’alleanza bulgaro-araba contro Bisanzio al tempo di Romano I Lecapeno, in Miscellanea di Studi Storici, XV (2008), 143-161.

Note su Alessandro di Nicea (X sec.). Per una nuova edizione del suo epistolario, in Orpheus, n.s. 29-30 (2008-2009), pp. 67-84.

Le rappresentazioni del nemico. Realien e ideologia nella trattatistica militare bizantina, in Miscellanea di Studi Storici, XVI, 2009-2010, 181-203.

Forme e significati dei riferimenti alle eresie nell’epistolario di Fozio, in Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici, n.s. 47, 2010, pp. 177-194.

Corcyra in età bizantina: crocevia di culture e di popoli, in Sulla rotta per la Sicilia: l’Epiro, Corcira e l’Occidente, a cura di G. De Sensi Sestito e M. Intrieri, Pisa 2011, pp. 341-358.

Il poema di Nicola di Corcyra sulle sue dimissioni: riferimenti storici e confronti intertestuali, in Bisanzio e le periferie dell’Impero. Atti del Convegno Internazionale nell’ambito delle Celebrazioni del Millenario della fondazione dell’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata (Catania, 26-28 novembre 2007), a cura di R. Gentile Messina. Acireale-Roma 2011, pp. 239-253.

Nicola Muzalone, Carme Apologetico. Introduzione, testo critico, traduzione e note a cura
di Gioacchino Strano, Acireale-Roma 2012.

Alcune notazioni sulla presenza armena nell’Italia meridionale in età bizantina, in La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse. Atti del Convegno di Studi (Rende, 3-5 giugno 2013), a cura di G. De Sensi Sestito, Soveria Mannelli 2013, pp. 189-202.

Ideologia, retorica e prassi di governo nelle Muse di Alessio I, in Polidoro. Studi offerti ad Antonio Carile, a cura di G. Vespignani, Spoleto 2013, pp. 443-459.

Storia e modelli letterari nella Presa di Tessalonica di Giovanni Caminiata, in Vie per Bisanzio. VII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Venezia, 25-28 novembre 2009, a cura di A. Rigo, A. Babuin e M. Trizio, I, Bari 2013, pp. 61-74.

Valore militare e cultura religiosa nella formazione del perfetto generale bizantino, in Storia, religione e società tra Oriente e Occidente (secoli IX-XIX). Raccolta di saggi con studio introduttivo a cura di Attilio Vaccaro, Lecce 2013-2014, pp. 175-188.

Simeone di Bulgaria negli epistolari di Leone Choirosphaktes, Nicola Mistico e Teodoro Dafnopata, in Nea Rhome, 10, 2013, pp. 67-88.

Echi storici nei testi agiografici italo-greci di età normanna. Le Vitae di San Luca, vescovo di Isola Capo Rizzuto, di San Bartolomeo da Simeri e di San Cipriano di Calamizzi, in Miscellanea di Studi Storici, 17 (2011-2012) [2014], pp. 101-141.

La campagna antinormanna per la riconquista di Corfù (1149): schemi ideologici e contingenza storica nelle fonti letterarie bizantine, in Byzantino-sicula VI. La Sicilia e Bisanzio nei secoli XI e XII. Atti delle X Giornate di Studio della Associazione Italiana di Studi Bizantini (Palermo, 27-28 Maggio 2011), a cura di Renata Lavagnini e Cristina Rognoni, Palermo 2014, pp. 75-94.

Centralità culturale, religiosa e politica dei metropoliti di Corcyra nei secc. XI-XIII, in Filologia Antica e Moderna, 24-25, 41-42 (2014-2015), pp. 21-41.

Terme e balnea nella letteratura bizantina fra X e XI sec.: motivi culturali e schemi ideologici, in Studi bizantini in onore di Maria Dora Spadaro, Acireale – Roma, Bonanno Editore, 2016, 397-427.

«Da Ilio il vento mi spinse e portò verso i Ciconi». Una nuova edizione dell’epistola di Basilio Pediadita a Costantino Stilbes, in Nea Rhome 13 (2016), pp. 263-275.

Reality and Symbols in Byzantine Ecphrastic Texts of the Ninth and Tenth Centuries, in Symbols and Models in the Mediterranean: Perceiving through Cultures. Edited by Aneilya Barnes and Mariarosaria Salerno, Cambridge 2017, pp. 210-228.

Historical echoes in Italo-Greek hagiographies of the Norman age, in Greek Monasticism in Southern Italy. The Life of Neilos in Context, edited by B. Crostini and I. Murzaku, London – New York 2017-1018, pp. 164-190.

Lo spazio delle passioni nelle epistole bizantine dall’esilio, in Spazi e tempi delle emozioni. Dai primi secoli all’età bizantina. Atti del Convegno “Progetto FIR 2014” e delle VI Giornate di Studio della CULCA, a cura di Paolo B. Cipolla, Carmelo Crimi, Renata Gentile, Lisania Giordano, Arianna Rotondo, Acireale – Roma 2018, pp. 293-307.

Il tema dell’eros per i basileis e la fortuna delle lettere di Filostrato negli epistolari bizantini del X secolo, in Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca. Atti dell’VIII congresso dell’associazione italiana di studi bizantini (Ravenna, 22-25 settembre 2015), a cura di S. Cosentino, Margherita Elena Pomero e Giorgio Vespignani, II, Spoleto 2019, pp. 1025-1038.

Luca di Bova (XI-XII sec.): un vescovo greco sotto i Normanni, in Ἀνατολκαὶ δύσις. Studi in memoria di Filippo Burgarella, a cura di Gioacchino Strano e Cristina Torre, Roma 2020, pp. 439-454.