Moretti, Simona

simona.moretti@iulm.it

Simona Moretti si è laureata in Storia dell’Arte Bizantina alla Sapienza Università di Roma nel 1997 con una tesi dal titolo “Imago, effigies, icona e doni bizantini nel Liber Pontificalis” (relatore: prof.ssa Mara Bonfioli; correlatore: prof.ssa Alessandra Guiglia) e votazione 110/110 e lode. Nella stessa Università è stata ammessa alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna. Nel 2000 ha vinto la borsa di Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte presso la Sapienza Università di Roma (XIV ciclo) e nel 2004 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca discutendo la tesi dal titolo “Opere bizantine a Roma: dalle collezioni quattrocentesche ai musei statali nel XX secolo” (tutor: prof.ssa Mara Bonfioli). Ha proseguito gli studi (2004-2006; 2007-2008) con l’Assegno di Ricerca (Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari – Sapienza Università di Roma) dedicato inizialmente a “Lo studio del libro miniato medievale e umanistico nella Roma del Settecento e la nascita della Storia della miniatura” (responsabile scientifico: prof. Antonio Iacobini) e poi a “Lo studio del libro miniato medievale e umanistico in Italia e in Europa tra l’inizio dell’Ottocento e la metà del Novecento: la Storia della miniatura come disciplina nuova” (responsabile scientifico: prof.ssa Giovanna Nicolaj). Ha vinto due borse di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, nel 1998 (“Ideologie e pratiche del reimpiego nell’alto medioevo”) e nel 2001 (“Roma fra Oriente e Occidente”).

Ha svolto funzioni di cultore della materia presso la cattedra di “Storia dell’arte bizantina” della Sapienza (prof. Antonio Iacobini), attività di docenza nella scuola secondaria di I e II grado e presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna della LUMSA (sede di Palermo; a.a. 2003-04, lezioni sul tema “Bisanzio e l’Italia prima e dopo la Quarta Crociata: cultura e arte tra impero bizantino e città italiane dall’XI al XIII secolo”). Nel 2006-07 è stata Professore a contratto presso l’Università IULM (Milano), nel 2008 è divenuta ricercatore in Storia dell’Arte Medievale e Bizantina presso lo stesso Ateneo, dove dal 2015 è incardinata come professore associato. Nel 2018 ottiene l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia (settore concorsuale: 10/B1 – settore scientifico-disciplinare: L-ART/01). Dal 2017-18 è Professore a contratto di Storia dell’Arte Bizantina presso la Scuola di Specializzazione in beni storico artistici dell’Università Cattolica (Milano).

Tra 2009 e 2012 è stato membro del Collegio del Dottorato in “Letterature comparate” (Università IULM); tra 2013 e 2016 è stato membro del Collegio del Dottorato in “Letterature e Media: narratività e linguaggi” (Università IULM) e dal 2016 fa parte del Collegio del Dottorato in “Visual and Media Studies” (Università IULM).

Nel 2011-12 ha fatto parte del comitato scientifico della mostra “Tavole Miracolose. Le icone medioevali di Roma e del Lazio del Fondo Edifici di Culto” (Roma, Palazzo di Venezia, Sala Regia, 13 novembre-15 dicembre 2012), organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con la collaborazione della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma.

Dal 2014 è nel Comitato scientifico (con funzioni di segretario) della ricerca “Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia” (diretta prima dalla prof.ssa Mara Bonfioli e poi dal prof. Antonio Iacobini).

Dal 2002 è nella Redazione della rivista “Arte medievale” (classe A); dal 2017 è nel Comitato scientifico della rivista “Testo a fronte” (classe A) e dal 2018 fa parte del Comitato scientifico della collana “Ricerche IULM. Comunicazioni, arti e media”; sempre nel 2018 entra nel Comitato scientifico e redazionale della rivista scientifica “Valori Tattili”.

Tra gli incarichi istituzionali più significativi, presso l’Università IULM, si segnalano i seguenti: è stata rappresentante dei ricercatori dal 2008 al 2011; dal 2011 al 2016 ha fatto parte della Commissione disciplina; dal 2015 al 2016 è stata referente per la SUA-RD (Scheda Unica Annuale per la Ricerca Dipartimentale) del Dipartimento di Arti e media; dal 2016 è coordinatore del Corso di Laurea in Arti, design e spettacolo, poi Arti, spettacolo eventi culturali, della Facoltà di Arti, turismo e mercati e membro del Gruppo di gestione AQ (Assicurazione Qualità). Dal 2016 fa parte della Giunta di Facoltà e dal 2017 è nella Giunta del Dipartimento di Comunicazione, arti e media (dove coordina la sezione Arti e società). Nel 2018 ha fatto parte della Commissione incaricata della scrittura del Piano Strategico di Ateneo.

Progetti di Ricerca

PRIN [Progetti di Rilevante Interesse Nazionale – finanziati dal MIUR]

2019-2022 – Responsabile Unità di Ricerca (Università, IULM), PRIN 2017

“Navigating through Byzantine Italy. An Online Catalog to Study and Enhance a Submerged Artistic Heritage”, Responsabile scientifico nazionale: prof. Antonio Iacobini (Sapienza Università di Roma)

2011-2014 – Componente dell’Unità di Ricerca (Università, IULM), PRIN 2009

“Jean-Baptiste Seroux d’Agincourt: la riscoperta del Medioevo attraverso l’inventario del fondo di disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana”, Responsabile dell’Unità: prof.ssa Ilaria Miarelli Mariani (Università di Chieti-Pescara)

2004-2007 – Componente dell’Unità di Ricerca (Sapienza Università di Roma), PRIN 2004

“Vie e modalità di diffusione dell’arte e della tecnologia bizantina nel Mediterraneo: per un Corpus delle porte bronzee costantinopolitane in Italia (XI-XII secolo)”, Responsabile dell’Unità: prof. Antonio Iacobini (Sapienza Università di Roma)

Atri progetti di ricerca

2019-2020 – Coordinatore, con proff. Paolo Giovannetti, Rosantonietta Scramaglia e dott. Annamaria Esposito, Martina Treu

“Milano e la memoria: distruzioni, ricostruzioni, recuperi”. Finanziato da Università IULM, su bando competitivo tra pari (Progetti Speciali di Ateneo)

2017-2018 – Componente del gruppo: “Per un Osservatorio sui micromusei” (Coordinatore: prof. Vincenzo Trione). Finanziato da Università IULM, su bando competitivo tra pari (Progetti Speciali di Ateneo)

2017-2018 – Coordinatore “Milano raccontata con gli occhi degli altri”. Finanziato da Università IULM, Dipartimento di Comunicazione, arti e media

2016-2017 – Componente del gruppo: “L’immagine dell’artista nel mondo moderno” (Coordinatore: prof. Edoardo Zuccato). Finanziato da Università IULM – Ricerca interdipartimentale

2007-2010 – Componente del gruppo: “Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo” (Coordinatore: prof. Antonio Iacobini). Finanziato da Sapienza Università di Roma, rinnovato due volte

2005-2007 – Componente del gruppo: “Roma e la nascita della Storia della Miniatura: collezionismo, erudizione, documentazione (XVII-XIX secolo)” (Coordinatore: prof. Antonio Iacobini). Finanziato da Sapienza Università di Roma

2002-2006 – Componente del gruppo: “Seroux d’Agincourt e lo studio del libro miniato medievale e umanistico alla fine del ‘700” (Coordinatore: prof. Antonio Iacobini). Finanziato da Sapienza Università di Roma, rinnovato

1997-ad oggi – Componente del gruppo: “Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia” (Coordinatore: prof.ssa Mara Bonfioli e poi prof. Antonio Iacobini). Finanziato da Union Académique Internationale

1997-2000 – Ha preso parte ad alcune ricerche finanziate dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca

Pubblicazioni

Volumi e Curatele

Roma bizantina. Opere d’arte dall’impero di Costantinopoli nelle collezioni romane, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2007, 371 pp.

Itinerari storico-artistici sulle tracce del pellegrino medievale, Milano, LUMI Edizioni, 2013, 140 pp.

Roma bizantina. Opere d’arte dall’impero di Costantinopoli nelle collezioni romane, Roma, Campisano Editore, 2014 (Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina, 10), edizione riveduta e aggiornata, 392 pp.

Seroux d’Agincourt e la documentazione grafica del Medioevo. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di I. Miarelli Mariani, S. Moretti, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017 (Studi e testi, 523), 440 pp.

(con R. Boccali, S. Zangrandi), La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura, Bologna, Pàtron Editore, 2017 (Letteraria, 4), 178 pp.

 Raccontare Milano, Arte, architettura, media e mercato, a cura di S. Moretti, Milano, Silvana Editoriale, 2018, 160 pp.

Articoli

Appunti di lettura dal Liber Pontificalis: valenza dei terminiimago, effigies, figura, icona ed entità dei doni dall’impero bizantino, in «Arte medievale», s. II, XI (1997) [1999], 1-2, pp. 61-73.

(con A. D’Ottone) Rec. alla mostra La collezione Borgia. Curiosità e tesori da ogni parte del mondo, in «Arte medievale», n.s., I (2002), 1, pp. 149-150.

Il collezionismo d’arte bizantina a Roma tra Otto e Novecento: il caso Stroganoff, in Bisanzio, la Grecia e l’Italia, a cura di A. Iacobini, Roma, in collaborazione con l’Ambasciata di Grecia in Italia, Pubblicazione speciale del FOROELLENICO, 2003, pp. 89-102.

Vulgo ‘Miniatura’ appellatur: i manoscritti greci miniati e decorati delle biblioteche pubbliche statali di Roma, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XVIII (2004), pp. 61-97.

Recensione a M. Bernabò, Ossessioni bizantine e cultura artistica in Italia. Tra D’Annunzio, fascismo e dopoguerra(Nuovo Medioevo, 65), Napoli, Liguori Editore, 2003, in «Critica d’Arte. Rivista trimestrale dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze», Ottava serie, LXVI (2004), 22, pp. 20-21.

Alle porte di Roma: un esempio pittorico e il suo contesto da ricostruire. La «Grotta degli Angeli»aMagliano Romano, in «Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti», LXXVI (2003-2004), pp. 105-133.

Recensione a I. Zervou Tognazzi, Teologia Visiva, (Imago), Edimond, Città di Castello (Pg) 2003, pp. 174 con 51 figg. a colori, in «Critica d’Arte. Rivista trimestrale dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze», Ottava serie, LXVII (2005), 27-28, pp. 6-7.

Recensione a Νέα ΄Ρώμη / Nea Rhōmē. Rivista di ricerche bizantinistiche, I, 2004, Roma, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», 2004, pp. 388, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XX (2006), pp. 291-294.

“Érga chymeutá”:icone a smalto dell’XI e XII secolo tra Bisanzio e l’Occidente, in Medioevo mediterraneo, a cura di A.C. Quintavalle, Milano, Electa, 2007 (I convegni di Parma, 7), pp. 341-350.

La miniatura medievale nel Seicento e nel Settecento: fra erudizione, filologia e storia dell’arte, in «Rivista di Storia della Miniatura», XII (2008), pp. 137-148.

Un avamposto antiariano. La Cappella privata dei vescovi di Ravenna, in Rex Theodericus. Il Medaglione d’oro di Morro d’Alba, a cura di C. Barsanti, A. Paribeni, S. Pedone, Roma, E.S.S. Editorial Service System, 2008 (Espera Archeologia, 2), pp. 145-153, 337-341.

El «Menologio de Basilio II» en los siglos XVII y XVIII: entre erudición e historia del gusto, in El «Menologio de Basilio II», Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1613, dirigo por F. D’Aiuto, edición española a cargo de I. Pérez Martín, Città del Vaticano-Atenas-Madrid, Testimonio Compañia Editorial, 2008 (Colección Scriptorium, 18), pp. 265-298.

Illuminations from a European Perspective / Renaissance de l’enluminure médiévale. Manuscrits et enluminures belges du XIXesiècle et leur contexte européen, Thomas Coomans & Jan De Maeyer, eds, Leuven, Leuven University Press, 2007, pp. 336 (KADOC Artes, 8), in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXII (2008), pp. 287-292.

Recensione a The Revival of Medieval Illumination. Nineteenth-Century Belgium Manuscripts and Illuminations from a European Perspective / Renaissance de l’enluminure médiévale. Manuscrits et enluminures belges du XIXesiècle et leur contexte européen, Thomas Coomans & Jan De Maeyer, eds, Leuven, Leuven University Press, 2007, pp. 336 (KADOC Artes, 8), in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», XXII (2008), pp. 287-292.

Collezionismo locale nell’Italia contemporanea: il caso di Nazzano, in Il collezionismo locale: adesioni e rifiuti, a cura di R. Varese, F. Veratelli, Firenze, Le Lettere, 2009 (Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara. Sezione Storia, 7), pp. 97-111.

“Cum valde placuissent oculis eius…”: i battenti di Amalfi e Montecassino,in Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia tra Italia e Mediterraneo, a cura di A. Iacobini, Roma, Campisano Editore, 2009 (Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina, 7), pp. 159-180.

Gregorio Stroganoff. Il collezionismo russo e l’arte bizantina a Roma tra il XIX e il XX secolo, in Il collezionismo in Russia da Pietro I all’Unione Sovietica, a cura di L. Tonini, Formia, Artistic & Publishing Company, 2009, pp. 115-129.

Recensione a Il tesoro di San Nazaro. Antichi argenti liturgici dalla basilica di San Nazaro al Museo Diocesano di Milano, a cura di Gemma Sena Chiesa, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale 2009, pp. 215, ill. in b/n e atlante fotografico a colori, in «Critica d’Arte. Rivista trimestrale dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze», Ottava serie, LXXI (2009) [2010], 39-40, pp. 146-148.

«È stato Crapotti!» ovvero la dispersione della collezione di Grigorij Sergeevič Stroganoff sulle riviste di storia dell’arte in Italia (1925-1926), in «teCLa-Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica», I (23 dicembre 2010), pp. 58-73 (www.unipa.it/tecla).

Sulle tracce delle opere d’arte bizantina e medievale della collezione di Grigorij Sergeevič Stroganoff,in La Russie et l’Occident. Relations intellectuelles et artistiques au temps des révolutions russes, éd. par I. Foletti, Roma, Viella, 2010 (Études lausannoises d’histoire de l’art, 10), pp. 97-121.

Seroux d’Agincourt e il patrimonio librario, in Voyages et conscience patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759-1818) entre France et Italie/Viaggi e coscienza patrimoniale. Aubin-Louis Millin (1759-1818) tra Francia e Italia, a cura di A.M. D’Achille, A. Iacobini, M. Preti-Hamard, M. Righetti, G. Toscano, Roma, Campisano Editore, 2011, pp. 261-272.

 Viaggio di un trittico eburneo da Costantinopoli a Roma. Note in margine al «Corpus degli oggetti bizantini in Italia», in La Sapienza bizantina. Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, a cura di A. Acconcia Longo, G. Cavallo, A. Guiglia, A. Iacobini, Roma, Campisano Editore, 2012 (Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina, 8), pp. 225-244.

(con M. Bonfioli) Pittura monumentale bizantina o d’influenza bizantina in Umbria. Valutazioni storico-artistiche / Monumental Byzantine or Byzantine Influenced Paintings in Umbria. Historical and Artistical Evaluations, inCorpus della pittura monumentale bizantina in Italia. I. Umbria, a cura di M. Bonfioli, Roma, Edizioni Quasar, 2012 (Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia, I), pp. 23-74.

I colori della fede: icone a smalto e a mosaico tra X e XIV secolo, in Vie per Bisanzio, a cura di A. Rigo A. Babuin, M. Trizio, II, Bari, Edizioni di Pagina, 2013, pp. 997-1011.

La memoria del passato: l’arte dell’Oriente bizantino nella collezione di Grigorij Stroganov, in Un impero verso Oriente. Tendenze orientaliste e arte russa fra Otto e Novecento, a cura di L. Sestan, L. Tonini, Napoli, Il Torcoliere, 2013, pp. 227-247.

Dalla Grecia a Palermo: riflessioni sull’immagine di una Vergine, in Byzantino–Sicula VI. La Sicilia e Bisanzio nei secoli XI-XII, a cura di R. Lavagnini, C. Rognoni, Palermo, Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini, 2014 (Quaderni / Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici Bruno Lavagnini, 18), pp. 243-255.

Bessarione, dall’impero bizantino al papato di Roma: un documento inedito sulla sua eredità,in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario D’Onofrio, a cura di M. Gianandrea, F. Gangemi, C. Costantini, Roma, Campisano Editore, 2014 (Saggi di storia dell’arte), pp. 289-298.

(con I. Miarelli Mariani) Seroux d’Agincourt e l’«amico carissimo», inGaetano Marini (1742-1815) protagonista della cultura europea. Scritti per il bicentenario della morte, a cura di M. Buonocore, II, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015 (Studi e testi, 493), pp. 1568-1593.

Recensione a Gaetano Curzi, Santa Maria del Casale a Brindisi. Arte, politica e culto nel Salento angioino, in «Arte medievale», s. IV, V (2015), pp. 308-310.

Sulle tracce di Bisanzio: due (anzi tre) codici miniati dispersi e ritrovati, in «Rivista di Storia della Miniatura», XX (2016), pp. 57-70.

L’immagine dell’artista medievale tra XVIII e XIX secolo. Alcune riflessioni, in L’immagine dell’artista nel mondo moderno, a cura di E. Zuccato, Milano, Marcos y Marcos, 2017 (I Testi di Testo a fronte), pp. 35-54.

«Languida luce di orientale rigenerazione»: Seroux d’Agincourt e lo stile greco moderno, in Seroux d’Agincourt e la documentazione grafica del Medioevo. I disegni della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di I. Miarelli Mariani, S. Moretti, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2017 (Studi e testi, 523), pp. 115-153.

Le mille e una sirena nell’arte medievale, in S. Moretti, R. Boccali, S. Zangrandi,La sirena in figura. Forme del mito tra arte, filosofia e letteratura, Bologna, Pàtron Editore, 2017 (Letteraria, 4), pp. 13-57.

La morte del monaco nelle più antiche fonti figurative bizantine: dalle origini al secolo XI, in «Hortus Artium Medievalium. Journal of the International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages», XXIII (2017), 2, pp. 556-568.

Seroux d’Agincourt e l’arte medievale in Puglia, in «Arte medievale», s. IV, VIII (2018), pp. 81-90.

Su un’antichissima «stola greca della Sagristia Vaticana», in «Di Bisanzio dirai ciò che è passato, ciò che passa e che sarà». Scritti in onore di Alessandra Guiglia, a cura di S. Pedone, A. Paribeni, I, Roma, Bardi Edizioni, 2018.

Introduzione, in Raccontare Milano. Arte, architettura, media e mercato, a cura di S. Moretti, Milano, Silvana Editoriale, 2018, pp. 8-9.

Eventi milanesi nel Medioevo: un caso di racconto figurato (e scritto): la processione dell’Idea, ibidem, pp. 13-27.

“De hereditate olim domini Ylarionis cardinalis Niceni”: icone e altre opere di Bessarione, con la trascrizione di un inventario inedito di A. Restaino, in «Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi», in c.d.s.

Figura e scrittura: Séroux d’Agincourt e l’abate Marini. Scambi interdisciplinari “avant la lettre”, in J.B.L.G. Séroux d’Agincourt e la storia dell’arte intorno al 1800, Atti del convegno internazionale in occasione del bicentenario della sua morte (Roma, Accademia di Francia – Villa Medici, 23-24 settembre 2014), a cura di D. Mondini, Roma, Campisano Editore, 2019 (Storia dell’Arte), in c.d.s.

Le sirene nell’arte medievale: marinae puellae?, in Bestiarium: immagini, testi e contesti. La rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna, Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, Palazzo Grimani, 14-15 dicembre 2017), a cura di S. Riccioni, L. Perissinotto, D. Ferrara, M. Boscolo Marchi, Roma, Viella, in c.d.s.

Voci biografiche, schede di catalogo

Bibliografiadi Manolis Chatzidakis, in «Antiquité Tardive. Revue internationale d’histoire et d’archéologie (IVe-VIIIes.)», VII (1999), pp. 11-12.

Corpus Internazionale della Pittura Bizantina: Italia.Un esempio nel Lazio, in XXeCongrès des Études Byzantines(Paris, Collège de France – Sorbonne, 19-25 août 2001), Pré-actes, III, Paris, Comité d’organisation du XXe Congrès international des études byzantines, Collège de France, 2001, p. 378.

Tetraevangelo con commento crisostomico, Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 41.G.16 (Rossi 24), in Il Trionfo sul Tempo. Manoscritti illustrati dell’Accademia Nazionale dei Lincei, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 27 novembre 2002 – 26 gennaio 2003), a cura di A. Cadei, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2002, pp. 181-182.

Andrea da Cesarea, Commento all’Apocalisse,Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 41.E.37 (Cors. 838), ibidem, pp. 212-213.

Apsirto, Hippiatrica, Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 43.D.32 (Rossi 358), ibidem, pp. 335-336.

Guglielmo da Volpiano (Guglielmo di Digione), in Dizionario Biografico degli Italiani, 61 (Guglielmo Gonzaga – Jacobini), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, pp. 48-50.

Guidi, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi), ibidem, pp. 265-268.

Ilario da Viterbo, detto Prete Ilario, in Dizionario Biografico degli Italiani, 62 (Iacobiti – Labriola), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2004, pp. 232-233.

Lando (Orlando) di Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, 63 (Labroca – Laterza), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2004, pp. 438-440.

Lello da Orvieto (Lello de Urbe), in Dizionario Biografico degli Italiani, 64 (Latilla – Levi Montalcini), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 339-340.

Lippo di Benivieni, in Dizionario Biografico degli Italiani, 65 (Levis – Lorenzetti), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 224-225.

Byzantine Art and Roman Collections in the Nineteenth Century, inProceedings of the 21stInternational Congress of Byzantine Studies(London, Institute of Education, 21–26 August 2006), II, Abstracts of Panel Papers, edited by E. Jeffreys, with the assistance of J. Gilliland, Padstow Cornwall, Ashgate, 2006, pp. 288-289.

Luca di Giovanni da Siena, in Dizionario Biografico degli Italiani, 66 (Lorenzetto – Macchetti), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2006, pp. 249-251.

 Manno di Bandino, in Dizionario Biografico degli Italiani69 (Mangiabotti – Marconi), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007, pp. 109-110.

Dalla Grecia a Palermo: riflessioni sull’immagine di una Vergine, inProceedings of the 22ndInternational Congress of Byzantine Studies(Sofia, 22-27 August 2011), III, Abstracts of Free Communications, edited by A. Nikolov, with the assistance of E. Kostova and V. Angelov, Sofia, Bulgarian Historical Heritage Foundation, 2011, pp. 350-351.

Assisi: Basilica di San Francesco, Chiesa inferiore, in Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia. I. Umbria, a cura di M. Bonfioli, Roma, Edizioni Quasar, 2012 (Corpus della pittura monumentale bizantina in Italia, I), pp. 152-161.

Spoleto: Chiesa di San Paolo inter vineasibidem, pp. 98-107.

Artigiano bizantino, Cristo e san Pietro, in Voglia d’Italia. Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia e Gallerie Sacconi al Vittoriano, 7 dicembre 2017-4 marzo 2018), a cura di E. Pellegrini, Napoli, Arte’m, 2017, pp. 308-310, nr. 6.6.