Samorì, Francesca

francesca.samori@unipd.it

Dopo la Laurea in Lettere Antiche (2016) e la Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Storia Antica (2019) presso l’Università di Padova, nel giugno 2023 ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca, con una tesi in cotutela fra l’Università di Padova e l’École Pratique des Hautes Études di Parigi, dal titolo “Giorgio Metochites, Historia dogmatica, libro I. Edizione, traduzione e commento”. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’ateneo padovano.

Progetti di ricerca

Ricerca in corso: “Nell’Officina del Patriarca Unionista Bekkos (OPUB): corpora d’autore, doppie redazioni e tradizione manoscritta delle opere”. Responsabile scientifico: prof. Niccolò Zorzi.

Bibliografia

Gli scoli di Ulpiano a Demostene del Par. gr. 2939 appartenuto a Ermolao Barbaro e la tradizione demostenica, in Italia Medioevale e Umanistica 59 (2018), pp. 193-216.

I codici autografi del diacono Giorgio Metochites e la tradizione manoscritta delle sue opere, «Revue des Études Byzantines» 80 (2022), pp. 5-68.

A Self-Portrait of an Unyielding Unionist. The Historia dogmatica of George Metochites and the Fight for Church Unity”, «Parekbolai Electronic Journal» 12 (2022), pp. 67-103.

La défense du Filioque chez Georges Métochitès (v. 1250-1328) : redécouvrir un promoteur byzantin de l’union avec l’Église de Rome, «Contacts. Revue française de l’orthodoxie» n. 285 (janvier-mars 2024), pp. 40-63.

Redazione di alcune voci del Repertorium Auctorum Polemicorum. De pace et discordia inter Ecclesiam Graecam et Latinam (RAP).

Un perduto Auslandsschreiben (1168) di Manuele I Comneno a papa Alessandro III. Giorgio Metochites e un’epistola purpurea a caratteri d’oro vista a Benevento, «Segno e Testo» 22 (2024), pp. 337-370.