Falla Castelfranchi, Marina

marina.falla@unisalento.it  fallamarina@libero.it

Laureata con lode presso la “Sapienza” Università di Roma in Storia dell’Arte bizantina, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte nella stessa Università: è specialista di Storia dell’Arte bizantina e medievale.
Ha insegnato Storia dell’Arte bizantina presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Chieti, e attualmente è professore ordinario di Storia dell’Arte medievale  presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, dove insegna Storia dell’Arte medievale e Storia dell’Arte bizantina alla laurea magistrale in Storia dell’Arte.
Ha seguito i corsi di Civiltà bizantina, coordinati da André Guillou, presso l’École Pratique des Hautes Études, Parigi, fra 1976 e 1977: nel 1995 ha insegnato Storia dell’Arte bizantina per un semestre al Centre d’Études du Proche-Orient Ancient  della Facoltà di Lettere dell’Università di Ginevra, e nel 1996 è stata fellow presso il Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies di Harvard, ma con sede a Washington, D.C.
Nel gennaio 2010 è stata directeur d’Études presso l’École Pratique des Hautes Études – Parigi e, nel marzo 2013, ha insegnato Storia dell’Arte bizantina presso l’Università di Paris 1, Panthèon-Sorbonne.
Nel luglio 2014 ha tenuto alcuni seminari alla Summer School, i cui corsi si tengono a Salonicco, organizzati dall’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.  Con  Paris 1 e con l’École Pratique des Hautes Études  di Parigi ha in corso un progetto sulla pittura bizantina in Italia meridionale e Sicilia, il cui primo volume uscirà nel 2015. Ha in atto un progetto PRIN (2010) “Italia meridionale-Cappadocia” di cui è responsabile dell’unità di ricerca dell’Università del Salento. Ha fatto anche parte dell’unità di ricerca di un progetto Prin del 2005.
Dal 2008 al 2012 è stata presidente del corso di laurea in Beni Culturali. Dal 2002 ad oggi è vicedirettore del Dipartimento di Bani Culturali. È direttore di una nuova rivista di bizantinistica “Byzantina Lupiensia” pubblicata dalla Fondazione Centro di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto.  Si occupa di architettura giustinianea in Asia Minore e Siria, di battisteri e liturgia battesimale in Oriente, di pittura bizantina, di architettura tardoantica e bizantina in Italia meridionale, e di iconografia e iconologia medievale, campi nei quali ha numerose pubblicazioni. Fa parte di una missione archeologica italiana attiva nel golfo di Mandalya in Caria (Asia Minore), nell’ambito della quale si occupa del settore bizantino. È membro del prestigioso Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” di Palermo, del Consiglio Direttivo del Centro di Studi sul Basso Medioevo, Università di Perugia, con sede a Todi, del Consiglio scientifico della Fondazione San Domenico, Savelletri di Fasano (BR), e della Società di Storia patria per la Puglia.
Ha organizzato due convegni internazionali di bizantinistica presso l’Università del Salento, ed è stata nel consiglio scientifico di alcune mostre, fra cui “Aurea Roma.  Dalla città pagana alla città cristiana”, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 dicembre 2000-20 aprile 2001, o a quella sul Millennio del Patriarcato di Aquileia. Ha partecipato, con relazioni e comunicazioni, a numerosi congressi nazionali e internazionali del suo settore.
Ha tenuto numerosi seminari presso le Università di Barcellona, Parigi (Paris 1, Panthéon- Sorbonne, Paris, EPHE) ed Atene.

Pubblicazioni (dal 2009 al 2014)

Articoli

L’edificio battesimale a Costantinopoli, in Fons Vitae. Baptême, Baptistères et Rites d’initiation (IIe-VIe siècle), sous la direction de Ivan Foletti e Serena Romano, Actes de la Jounée d’Études, Université de Lausanne (1er décembre 2006), Roma 2009, pp. 101-13.

Il paradigma della memoria. San Marco a Venezia e la chiesa dei Ss. Apostoli a Costantinopoli, in Medioevo: immagini e memoria, Atti del Convegno Internazionale di Studi, a cura di A. C. Quintavalle (Parma, 23-28 settembre 2008), Milano 2009, pp. 43-47.

I monasteri bizantini in Italia meridionale e Sicilia fra tradizione e innovazione. Studio preliminare, in Dall’habitat rupestre all’organizzazione insediativa del territorio pugliese (secoli X-XV), Atti del III Convegno Internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano (BR), 22-24 novembre 2007), a cura di E. Menestò, Fondazione CISAM, Spoleto 2009, pp. 191-237.

Il programma iconografico del ciclo leonino della cappella dei Ss. Martiri di Cimitile e una ipotesi sulla sua funzione, in «Kronos» (periodico del DBAS).Scritti in onore di Francesco Abbate, a cura di L. Gaeta, n. 13, I, Galatina 2009, pp. 1-4.

Due frammenti di affreschi medievali provenienti dalla cosiddetta “Grotta delle Fornelle”, in L’Arma per l’arte. Aspetti del Sacro ritrovati – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comando Carabinieri per la Tutela del patrimonio Culturale, Catalogo della Mostra, a cura di P. Andreasi Bassi e S. Pasquinucci, Livorno 2009, p. 134.

La cultura artistica al tempo e nei luoghi di San Nilo, in San Nilo di Rossano e l’abbazia greca di Grottaferrata, a cura di F. Bulgarella, Grottaferrata (RM) 2009, pp. 187-194.

Sul dipinto tardomedievale con il volto di Cristo dalla chiesa di San Niccolò de Criptis a Todi, in Todi nel Medioevo (secoli VI-XIV), Atti del XLVI Convegno Storico Internazionale (Todi, 10-15 ottobre 2009), Spoleto 2010, II, pp.987-1000.

La cultura artistica bizantina in Puglia, in “Arte in Puglia dal Medioevo al Settecento. Il Medioevo”, Catalogo della Mostra (Foggia Museo Civico, Bari Basilica di S. Nicola, Bari Museo Diocesano, Bari Pinacoteca Provinciale, Trani Sezione Ebraica, Lecce Museo Provinciale, 18 febbraio- 30 aprile 2010), a cura di F. Abbate, Roma 2010, pp. 79-95;  II, 1, iscrizione greca con l’elogio del catapano Basilio Mesardonite, pp. 103-104; II, 2 e 3, nicchia di prothesis con affresco e concio con testa di santo, p. 105.

La decorazione pittorica della cappella di Santa Maria della Neve, in La rocca di Montefiascone e il Museo dell’architettura “Antonio da Sangallo il Giovane”, a cura di G. Bartolozzi Casti, Roma 2010, pp.59-63.

Trésors liturgiques byzantins dans les inventaires des monastères italo-grecs de l’Italie méridionale et de la Sicile, in «Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa», XLI (2010), pp. 185-92.

La pittura rupestre bizantina in Calabria, in “Le aree rupestri dell’Italia centro-meridionale nell’ambito delle civiltà italiche”, Atti del IV Convegno Internazionale sulla civiltà rupestre, a cura di E. Menestò (Savelletri di Fasano (BR), 26-29 novembre 2009), Fondazione CISAM, Spoleto 2011, pp. 199-205.

La pittura  rupestre bizantina in Terra d’Otranto. Nuove acquisizioni, in “Le aree rupestri dell’Italia centro-meridionale nell’ambito delle civiltà italiche, Atti del IV Convegno Internazionale sulla civiltà rupestre, a cura di E. Menestò (Savelletri di Fasano (BR), 26-29 novembre 2009), Fondazione CISAM, Spoleto 2011, pp. 223-44.

A chi era dedicata in origine la chiesa di Santa Passera? in “Forme e storia”, Scritti di arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura di W. Angelelli e F. Pomarici, Roma 2011, pp. 73-77.

Su due immagini di San Benedetto nella pittura bizantina pugliese, in “Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre”, Studi in onore di Benedetto Vetere, Galatina 2011, I, pp. 269-76.

La culture artistique à Rome au Moyen Âge, in Rome. Des origines à la capitale d’Italie,  Catalogo della mostra (Musée de la Civilisation, Québec, maggio 2011-gennaio 2012), Cinisello Balsamo (MI) 2011, pp. 105-113.

Gioco di specchi. I clipei dell’Exultet 1 di Bari e le loro associazioni, in Tempi e forme dell’Arte, Miscellanea di Studi offerti a Pina Belli D’Elia, a cura di L. Derosa e C. Gelao, Foggia 2011, pp. 29-35.

Giustiniano e le Sette Chiese dell’Apocalisse, in Medioevo: i committenti, Atti del convegno internazionale (Parma, 21-26 settembre 2010), a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2011, pp. 89-93.

Nouvelles recherches sur l’architecture du Vie siècle en Orient: Constantinople, Asie Mineure, Syrie, in École Pratique des Hautes Études, Section de Sciences religieuses, Annuaire. Résumé des conférences et travaux, tome 118 (2009-2010), 2011, pp. 215-19.

La cattedrale di Canosa non è più normanna, in Canosa. Ricerche storiche. Decennio 1999-2009, Atti del convegno di studi, Canosa (12-13 febbraio 2010), a cura di L. Bertoldi- Lenoci,  Martina Franca 2011, pp. 677-888.

Alcune riflessioni sul ciclo iconografico della cappella dell’Angelo ad Olevano sul Tusciano (SA), in Medioevo letto, scavato, rivalutato, Studi in onore di Paolo Peduto, a cura di R. Fiorillo-C.Lambert, Firenze 2012, pp. 173-80.

Il monastero della Vergine ad Apollonia, in Forma Urbis, XVII, 7-8 (luglio-agosto 2012), pp. 23-26.

Il programma iconografico. Nuove acquisizioni, in Sannicola, abbazia di S. Mauro. Gli affreschi sulla terra dell’Altolido presso Gallipoli, a cura di S. Ortese, Copertino 2012 , pp. 15-30.

Cultura artistica longobarda e bizantina in Terra d’Otranto, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’Alto Medioevo, Atti del convegno internazionale di studio (Savelletri di Fasano (BR), 3-6 novembre 2011), a cura di E. Menestò, Fondazione Cisam, Spoleto 2012, pp. 667-84.

Non solo “ellenismo perenne” nella pittura bizantina delle origini, in M. De Giorgi-A. Hoffmann-N. Suthor, Synergies in Visual Culture. Bildkulturen im Dialog, Festschrift für Gerhard Wolf, München 2013, pp. 387-94.

Il Diavolo a Bisanzio. Aspetti iconografico-iconologici e liturgici, in Il Diavolo nel Medioevo. Atti del XLIX Convegno internazionale (Todi, 14-17 ottobre 2012), Fondazione CISAM, Spoleto 2013, pp. 605-26.

La chiesa detta di S. Donato presso Taurisano (LE): un bene da salvare, in Kronos. L’arte di studiare l’arte. Scritti degli amici di Regina Poso, a cura di R. Casciaro, 15, primo tomo, Galatina 2013, pp.39-45.

L’icona agiografica nel Mezzogiorno e sue peculiarità, Atti del V Convegno internazionale sulla civiltà rupestre (Savelletri di Fasano (BR), 17-19 novembre 2011), Spoleto, Fondazione CISAM, 2013, pp. 167-83.

Sulla cosiddetta S. Elena raffigurata nella catacomba di Santa Lucia a Siracusa, in Nea Rhome, Rivista di ricerche bizantinistiche 9 (2012) (2013), pp. 23-30.

San Sabino di Canosa (514-66) e le traslazioni del suo corpo. Con particolare attenzione alle nuove scoperte nella cattedrale, in L’évêque, l’image et la mort: identité et memoire au Moyen Âge, Actes du seminaires international, a cura di I. Foletti e N. Bock, Université de Lausanne (28-29 novembre 2011), Roma 2014, pp.467-76.

I monasteri bizantini nel principato longobardo di Salerno, in Riforma della chiesa, esperienze monastiche e poteri locali. La Badia di Cava e le sue dipendenze nel Mezzogiorno nei secoli XI-XII, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Badia di Cava, 15-17 settembre 2011),  a cura di M. Galante, G. Vitolo, G. Z. Zanichelli, Firenze 2014, pp. 149-59.

Sull’origine, e la funzione “politica”, dell’immagine del battesimo di Costantino nel portico della basilica lateranense, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro. I luoghi dell’arte, memoria, materia, Roma 2014, pp.329-36.

Il monastero della Dormizione della Vergine ad Apollonia, in Ricerca Archeologica in Albania. Incontro di Studi (Cavallino-Lecce, 29-30 agosto 2011), a cura di G. Tagliamonte, Roma 2014, pp. 219-226.