emerendino@virgilio.it
Professore di scuola superiore e cultore di filologia Bizantina presso l’Università di Palermo.
Progetti di Ricerca
I diplomi bilingui di Ruggero II a favore di San Giorgio di Troccoli (ADM perg. n. 1120, 1117, 1104) e della regina Margherita a favore dell’arcivescovato di Messina (ADM perg. n. 1108).
Note testuali all’edizione del bios di San Filareto.
Punteggiatura e traduzione del bios di San Filareto.
In margine al testo greco dei poeti otrantini del XIII secolo.
In margine al testo greco di Nettario, igumeno del monastero di Casole nel XIII secolo.
Un episodio spiacevole alla corte di Nicea: lo scontro tra la Marchesina e Niceforo Blemmides.
In margine al Dizionario onomastico della Sicilia: su alcuni nomi di origine bizantina e latina.
Vindob. Hist. gr. 45: una epitome inedita del martirio dei santi Floro e Lauro (BHG 663).
Gli imperatori niceni (1208-61) nel giudizio storico di Giorgio Acropolites.
L’autobiografismo nella Cronaca di Giorgio Acropolita.
Bibliografia Selettiva
Johannes Irmscher (1920-2000), classicista europeo, in Quaderni di Storia 57 (2003), pp. 223-280.
Costanza Lancia, imperatrice di Nicea, Atti del VI Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, Catania 2004, pp. 543-551.
La spedizione di Giorgio Maniace in Sicilia nel bios di San Filareto di Calabria, in Nea Rhome (misc. Falkenhausen) 1 (2004), pp. 135-141.
Fra letteratura greco-latina e geografia araba: la Siciliae laus del bios di San Filareto di Calabria nella cultura normanna del XII secolo, in Medioevo Greco 5 (2005), 207-13
Agricoltura monastica italo-greca, in Bizantinistica 7 (2005), pp. 127-133.