I Congresso Nazionale di Studi Bizantini

Atti del I Congresso Nazionale di Studi Bizantini (Ravenna, 23-25 maggio 1965) [= Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici n.s. 2/3 (1966)], Roma 1965/1966

    • Saluto del Sig. Sindaco di Ravenna Prof. Bruno Benelli
    • Allocuzione inaugurale del Prof. Bruno Lavagnini, Presidente dell’Associazione Nazionale di Studi Bizantini
    • B. Biondi, Giustiniano
    • A. D’Amelia, L’applicazione pratica del diritto bizantino se­condo il titolo della PeiraEustatiou ton Romaion relativo alla compravendita
    • B. Di Salvo, L’economia del modo III nella innografia bizantina
    • G. Marzi, L’economia del modo III nella innografia bizantina
    • S. Mazzarino, Da Lollianus et Arbetio· al mosaico storico di S. Apollinare in classe
    • G. Schirò, L’«editio princeps» di una cronaca in greco demotico
    • C. Besana, La traduzione greca medioevale dei Carmina Amatoria di Ovidio
    • G. Bianchi, Note sulla cultura a Bisanzio all’inizio del VII secolo in rapporto all’Esamerone di Giorgio di Pisidia
    • C. Capizzi, Sul motivo della « Gioia» riferito alla Vergine nei testi innografici bizantini
    • A. Carile, La partitio terrarum imperii romanie del 1204 nella tradizione dei veneziani
    • M. Cortelazzo, I più antichi prestiti bizantini nel veneziano
    • F. Della Corte, Sui presunti rapporti fra Boezio e Bisanzio
    • C. Falcetta, Racconto di Paolo di Monemvasia sull’eremita Pirroeil «demota» Sergio
    • E. Follieri, Vite ed inni greci per i santi di Ravenna
    • A. Garzya, La produzione oratoria di Niceforo Basilace
    • M. Gigante, Teodoro Metochites critico letterario
    • A. Gonzato, La preparazione del I0 volume degli «Analecta hymnica e codicibus eruta Italiae Inferioris»
    • A. Longo, Il testo integrale della «Narrazione degli abati Giovanni e Sofronio» attraverso l’ Ermeneia di Nicone
    • E. Mioni, La codicologia greco-bizantina in Italia
    • A. Pertusi, Bisanzio e le insegne regali dei dogi di Venezia
    • P. Polesso Schiavon, Il trattato di meteorologia di Eustrazio di Nicea
    • C. Schwarzenberg, Sull’utilità di un «Index papirorum byzantinarum»
    • M. Sciambra, Caratteristiche strutturali dei canti liturgici della tradizione degli Albanesi di Sicilia
    • A. Pertusi, Presentazione dell’Istituto Venezia e l’Oriente

Indice, programma e allocuzione inaugurale