Byzantina Mediolanensia, Atti del V Congresso Nazionale di Studi Bizantini (Milano 19-22 ottobre 1994), a cura di Fabrizio Conca (Medioevo Romanzo e Orientale. Colloqui, 3), Soveria Mannelli 1996
- Augusta Acconcia Longo, Per una nuova edizione dei Tetrastici di Teodoro Prodromo sull’Antico e il Nuovo Testamento
- Maria Luisa Agati, Le integrazioni di Giovanni Onorio da Maglie
- Patrizia Angiolini Martinelli, Pittura tardobizantina a Cipro: l’esempio di Kaminaria
- Melina Arco Magrì, Un motivo esiodeo nel “saggio politico” del Metochite?
- Claudio Bevegni, Tradurre la “Bibliotheca” di Fozio: restituzione e spunti esegetici in merito al cod. 258 (“Vita Athanasii”)
- Mara Bonfioli, Esami tecnici e indagini storico-artistiche: il caso di tre icone
- Maria Concetta Caccamo, Il Commentario ai Profeti minori di Teofilatto di Acrida
- Maria Capone Ciollaro, Forme e funzioni dell'”Esegesi anonima” alla “Teogonia” di Esiodo
- Stefano Caruso, Sulla rivolta in Sicilia dello stratego Sergio
- Ferruccio Conti Bizzarro, Contributo alla tradizione bizantina dei “Moralia” di Plutarco
- Carmelo Ugo Crimi, Le anacreontee di Gregorio Nazianzeno: tra metrica e tradizione manoscritta
- Mauro Della Valle, Le lettere di Pietro Della Valle il pellegrino quali fonti per lo studio della storia dell’arte bizantina
- Roberto De Lucia, Esempi di tecnica compositiva e utilizzazione delle fonti nei “Libri medicinales” di Aezio Amideno
- Anna Di Benedetto Zimbone, Il romanzo di “Florios e Platziaflore”: problemi di ecdotica
- Enrica Follieri, S. Donato, vescovo di Èvria in Epiro
- Irene Ginevra Galli Calderini, Orientamenti tematici negli epigrammi di Teodoro Balsamone
- Renata Gentile Messina, Un “princeps puer” del XII secolo: Alessio II Comneno in Niceta Coniata ed Eustazio di Tessalonica
- Paola Graffigna, Semantica della regalità in Sinesio di Cirene: la sfera religiosa
- Carlotta Amande, Semantica della regalità in Sinesio di Cirene: la sfera politica
- Anna Mari Ieraci Bio, Per la tradizione di Ippocrate a Bisanzio: l’ “Apotherapeutica” di Teofilo
- Antonio Labate, Sulla didascalia di Costantino Stilbes per Giorgio Xifilino
- Mario Lamagna, Segni diacritici in Demetrio Triclinio
- Renata Lavagnini, Note sul lessico poetico dei romanzi
- Santo Lucà, Il Patir di Rossano e il S. Salvatore di Messina
- Daniele Macris, Analisi delle fonti della “Synopsis historica” di Costantino Lascaris
- Elena Marcato, L’affresco della Madonna delle Croci: nuovi aspetti sull’adozione del canone bizantino nel territorio di Matera
- Rita Masullo, Contributo al commento dei frammenti del medico Filagrio
- Erasmo Merendino, Note filologiche ai testi inediti dell’ADM perg. n. 1311 e dell’ADM perg. n. 1312
- Antonino M. Milazzo, Sull’anonimo “Martyrium Andreae prius”
- Andrea Paribeni, Il cofanetto di Colonia con storie di Adamo ed Eva
- Silvia Pasi, Problemi relativi alle raffigurazioni dei Dogi nei mosaici di San Marco a Venezia
- Lidia Perria, Le cronache bizantine nella tradizione manoscritta
- Adriana Pignani, Retorica ed attualità nell’opera di Teodoro Studita
- Paola Radici Colace, Riassunti bizantini di testi astrologici: Efestione epitomato e le parafrasi del Peri Katarcon di Massimo
- Francesca Rizzo Nervo, Nuove linee interpretative per il “Vecchio cavaliere”
- Vincenzo Ruggieri, Architettura e urbanistica nell’impero bizantino VI – IX secolo: principi di una metodologia
- Maria Dora Spadaro, Rapporti fra testo e “pinax” nello “Strategicon” di Cecaumeno
- Luigi Tartaglia, Per l’edizione del “corpus” delle opere retoriche di Teodoro II Duca Lascari: bilancio e prospettive
- Renzo Tosi, Note sulla presenza di Aristofane di Bisanzio nella lessicografia bizantina
- Paola Volpe Cacciatore, L’orazione “De regno” di Toma Magistro
- Antonino Zumbo, Timoteo di Gaza “De animalibus”