Eventi
AISB Newsletter – Novembre 2019
SOMMARIO
A. EVENTI
1. PRESENTAZIONE: “LA NUOVA BIBLIOTECA DIGITALE DELLA VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA” (MILANO, 07.11.2019)
2. 2o DIETHNES SYNEDRIO GIA TIS GLOSSIKES EPAPHES STA BALKANIA KAI STE MIKRA’ ASIA /2ND INTERNATIONAL CONFERENCE ON LANGUAGE CONTACT IN THE BALKANS AND ASIA MINOR (THESSALONIKE, 8-10.11.2019)
3. CONFERENCE: “RECHTLITERATUR UND RECHTSPRAXIS AUF PAPYRUS UND STEIN” (WIEN, 13.11.2019)
4. CONFERENCE OF HELEN C. EVANS AT DUMBARTON OAKS: “SPHERES OF INFLUENCE: BYZANTINE ART IN THE GLOBAL MIDDLE AGES” (WASHINGTON, D.C., 14.11.2019)
5. DUMBARTON OAK’S BYZANTINE STUDIES COLLOQUIUM: “THE INSULAR WORLDS OF BYZANTIUM” (WASHINGTON, D.C., 15.11.2019)
6. VORTRAEGE ZUM THEMA “CURRENT RESEARCH IN BYZANTINE AND EARLY MODERN GREEK” (WIEN, 18.11.2019)
7. XXI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SULL’ALTO MEDIOEVO: “OLTRE L’ALTO MEDIOEVO: ETNIE, VICENDE, CULTURE NELLA PUGLIA NORMANNO-SVEVA” (SAVELLETRI DI FASANO, 21-24.11.2019)
8. INTERNATIONAL CONFERENCE “BYZANTINE STICHIC HYMNOGRAPHY” (OSLO, 28-29.11.2019)
9. CRASH-COURSE IN GREEK PALAEOGRAPHY (GHENT, 03-04.02.2020; REGISTRATION DEADLINE: 15.01.2020)
10. CONVEGNO SISMED DELLA MEDIEVISTICA ITALIANA (BERTINORO, FORLI’-CESENA, 18-20.06.2020): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 15.02.2020)
B. PUBBLICAZIONI
1. M. C. ALVINO, “LO SPECCHIO DEL PRINCIPE. L’IDEOLOGIA IMPERIALE A COSTANTINOPOLI TRA IV E VI SEC. D.C.” (2019)
2. M. RE, C. ROGNONI, F. P. VUTURO (ED.), “BYZANTINO-SICULA VII. RITROVARE BISANZIO. ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO SULLA CIVILTA’ BIZANTINA IN ITALIA MERIDIONALE E NEI BALCANI DEDICATE ALLA MEMORIA DI ANDRE’ GUILLOU (PALERMO, 26-28 MAGGIO 2016)” (2019)
C. NOTIZIE
1. POSTDOCTORAL FELLOWSHIPS (2020-2021) IN BYZANTINE STUDIES (APPLICATION DEADLINES: 15.11.2019; 15.12.2019; 15.01.2020)
2. BODLEIAN VISITING FELLOWS PROGRAMME (APPLICATION DEADLINE: 01.12.2019)
AISB Newsletter – Ottobre 2019
SOMMARIO
A. EVENTI
1. VIZANTIJSKOE ‘SODRUZESTVO’: TRADICII I SMENA PARADIGMA [= IL ‘COMMONWEALTH’ BIZANTINO: TRADIZIONI E CAMBIO DI PARADIGMA] (EKATERINBURG, 24-28.09.2019)
2. TERZO COLLOQUIO STORICO SULLA CUSTODIA BIZANTINA VENEZIANA: PLATONISMO BIZANTINO, PENSIERO OCCIDENTALE, INFLUENZE VENEZIANE (VENEZIA, 03.10.2019)
3. 1ST HEMSEE WORKSHOP: HISTORY ON THE MARGINS. MARGINALIA IN EARLY MODERN SOUTHEAST EUROPE, 15TH-18TH CENTURIES (WIEN, 03.10.2019)
4. CONFERENCE: DISCONTINUITY REVISITED. INTELLECTUAL AND SCIENTIFIC ACTIVITIES IN 7TH-8TH CENTURIES BYZANTIUM AND ARMENIA (WIEN, 03-05.10.2019)
5. INTERNATIONAL WORKSHOP: THE RECEPTION OF STYLITES: REREADINGS AND RECASTINGS OF LATE ANCIENT SYRIAN SUPER-HEROES (ISTANBUL, 10-11.10.2019)
6. PRESENTAZIONE DEL VOLUME: I TONDI DI VENEZIA E DUMBARTON OAKS. ARTE E IDEOLOGIA IMPERIALE TRA BISANZIO E VENEZIA (VENEZIA, 11.10.2019)
7. CONVEGNO INTERNAZIONALE: SCRITTURE LIBRARIE E DOCUMENTARIE TRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA: METODOLOGIE, TERMINOLOGIA, PROBLEMI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE (RAVENNA, 11-12.10.2019)
8. COLLOQUE: BETWEEN ARMENIA AND BYZANTIUM: GRIGOR MAGISTROS IN CONTEXT (GENEVE, 12.10.2019)
9. VI SEMINARIO SULL’ARTE ARMENA E DELL’ORIENTE CRISTIANO (VENEZIA, 14.10-12.12.2019)
10. BYZANTINE SEMINAR SERIES: BYZANTIUM AT ANKARA (ANKARA, 17.10-06.12.2019)
11. REIRES COURSE ON DIGITAL RESOURCES FOR SLAVONIC-BYZANTINE STUDIES (SOFIA, 19-21.11.2019): CALL FOR APPLICATION (SUBMISSION DEADLINE: 19.10.2019)
12. PRESENTAZIONE DEL VOLUME: LA ‘PASSIO’ DEI SANTI VITO, MODESTO E CRESCENZIA (PALERMO, 24.10.2019)
13. SYMPOSION: ZWISCHEN OST UND WEST. CHRISTEN BYZANTINISCHER TRADITION IN UNGARN (WUERZBURG, 24-25.10.2019)
14. VII SEMINARIO INTERNAZIONALE: SULLA TRADIZIONE INDIRETTA DEI TESTI MEDICI GRECI (ROMA, 25-26.10.2019)
15. INTERNATIONAL CONFERENCE: NEO-PALAEOGRAPHY: ANALYSING ANCIENT GREEK AND COPTIC HANDWRITINGS IN THE DIGITAL AGE (BASEL, 27-29.01.2020): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 04.11.2019)
16. PUBLIC LECTURE BY HELEN EVANS: SPHERES OF INFLUENCES: BYZANTINE ART IN THE GLOBAL MIDDLE AGES (WASHINGTON, D.C., 14.11.2019)
17. BYZANTINE STUDIES COLLOQUIUM: THE INSULAR WORLDS OF BYZANTIUM (WASHINGTON, D.C., 15.11.2019)
18. CONFERENCE: GROWING CORPORA. BYZANTINE BOOK EPIGRAMS AND ONLINE TEXT COLLECTIONS (GHENT, 24-25.06.2020): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 15.11.2019)
19. INTERNATIONAL SYMPOSIUM: CAPPADOCIA AND CAPPADOCIANS IN THE HELLENISTIC, ROMAN AND EARLY BYZANTINE PERIODS (IZMIR, 14-15.05.2020): CALL FOR PAPERS (SUBMISSION DEADLINE: 31.12.2019)
20. 24TH INTERNATIONAL CONGRESS OF BYZANTINE STUDIES (ISTANBUL, 23-28.08.2021): FREE COMMUNICATIONS, POSTER AND VR SESSIONS (SUBMISSION DEADLINE: 15.04.2020)
B. PUBBLICAZIONI
1. GIBSON, S. THE APOSTOLOS: THE ACTS AND EPISTLES IN BYZANTINE LITURGICAL MANUSCRIPTS (2018)
C. NOTIZIE
1. LEIBNIZ-WISSENSCHAFTSCAMPUS BYZANZ ZWISCHEN ORIENT UND OKZIDENT: STELLENAUSSCHREIBUNG (APPLICATION DEADLINE: 20.10.2019)
2. APPEL A’ CANDIDATURES: CHERCHEUR POSTDOCTORAL PALIMEDES (SUBMISSION DEADLINE: 20.10.2019)
3. ONE YEAR NUMISMATIC DATABASE POSITION AT PRINCETON, FRAMING THE LATE ANTIQUE AND EARLY MEDIEVAL ECONOMY (FLAME) (APPLICATION DEADLINE: 31.10.2019)
4. FELLOWSHIP ANNOUNCEMENT: COTSEN TRAVELING FELLOWSHIP FOR RESEARCH IN GREECE (SUBMISSION DEADLINE: 15.01.2020)
5. CALL FOR ARTICLES: FENESTELLA – INSIDE MEDIEVAL ART, OPEN ACCESS JOURNAL. ISSUE 1/2020 (SUBMISSION DEADLINE: 31.07.2020)
6. CORPUS CHARTARUM FABRIANO TRA LE DIGITAL COLLECTIONS EUROPEE
7. CATALOGUE OF THE TEXTILES IN DUMBARTON OAKS BYZANTINE COLLECTION
8. 12 UNUSUAL SEALS ACQUIRED FOR THE DUMBARTON OAKS BYZANTINE COLLECTION
‘Fra Oriente e Occidente’ – XVI Giornata di Studi dell’AISB (Arcavacata di Rende, 25-26 ottobre 2018)
L’Associazione Italiana di Studi Bizantini è lieta di annunciare la pubblicazione del programma della sua XVI Giornata di Studi, dal titolo “Fra Oriente e Occidente”, evento organizzato in memoria di Filippo Burgarella.
Le sessioni avranno luogo presso l’Università della Calabria, ad Arcavacata di Rende (CS), dal 25 al 26 ottobre 2018.
PROGRAMMA
Giovedì 25 ottobre 2018
University Club
ore 9:15 Saluti istituzionali
• Raffaele PERRELLI, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici – Unical
• Vera VON FALKENHAUSEN, Presidente onorario dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini
Interviene
• Gioacchino STRANO (Università della Calabria): Filippo Burgarella e gli studi sull’Italia meridionale bizantina
ore 10:15-11:15 Prima sessione
Presiede Maria Dora SPADARO (Università di Catania)
• Salvatore COSENTINO (Alma Mater – Università di Bologna): Istituzioni municipali a Cagliari nell’età dell’imperatore Maurizio (582-602): rileggendo l’iscrizione di Donori
• Renata GENTILE (Università di Catania): Osservazioni sulle relazioni tra Bizantini e Normanni
• Vera VON FALKENHAUSEN (Università di Roma “Tor Vergata”): L’archimandritato del S.mo Salvatore de Lingua Phari e i suoi possedimenti a Catona
ore 11:15-11:30 Discussione
ore 11:30-12:00 Coffee Break
ore 12:00-13:00 Seconda sessione
Presiede Sandra ORIGONE (Università di Genova)
• Benedetto CLAUSI (Università della Calabria): Sulle versioni greche della Vita Hilarionis di Gerolamo
• Paolo CESARETTI (Università di Bergamo): L’immagine di Metodio patriarca nelle fonti agiografiche
• Carmelo CRIMI (Università di Catania): Rileggendo l’Encomio di S. Agata (BHG 38), di Metodio patriarca di Costantinopoli
ore 13:00-13:30 Discussione
ore 13:30-15:30 Lunch / pausa
Dipartimento di Studi Umanistici, Aula Storia 1 – Cubo 28 C
ore 15:30 – 16:30
Intitolazione dell’Aula STORIA 1 alla memoria di Filippo Burgarella
Intervengono Amici e Colleghi di Filippo Burgarella
ore 16:45 – 17:45 Terza sessione
Presiede Salvatore COSENTINO (Alma Mater – Università di Bologna)
• Sandra ORIGONE (Università di Genova): Famiglie liguri in Sicilia
• Mariarosaria SALERNO (Università della Calabria): Seta e tessuti nei documenti privati del Mezzogiorno medievale
• Attilio VACCARO (Università della Calabria): ‘Kanuni i Lekë Dukagjinit’. Studi storici e principi di vita civile e comunitaria relativi al Codice consuetudinario delle montagne albanesi
ore 17:45-18:15 Discussione
Venerdì 26 ottobre 2018
University Club
ore 9:30-10:30 Quarta sessione
Presiede Vera VON FALKENHAUSEN (Università di Roma “Tor Vergata”)
• Cristina ROGNONI (Università di Palermo): Il progetto europeo “Documenting Multiculturalism: coexistence, law and multiculturalism in the administrative and legal documents of Norman and Hohenstaufen Sicily, c.1060-c.1266”. Per uno studio pluridisciplinare della Sicilia medievale
• Santo LUCÀ (Università di Roma “Tor Vergata”): Contatti linguistici e contatti di scrittura nella produzione libraria italogreca
• Marina FALLA CASTELFRANCHI (Università del Salento): Le ricerche sulla pittura bizantina in Calabria: un bilancio
ore 10:30-11:00 Discussione
ore 11:00-11:30 Coffee Break
Ore 11:30-12:30 Quinta sessione
Presiede Carmelo CRIMI (Università di Catania)
• Andrea LUZZI (Università di Roma “La Sapienza”): Costantino il Grande: da en basileusi apostolos a isapostolos tout court
• Cristina TORRE (Università della Calabria): Su alcuni monasteri greci tra le diocesi di Nicastro e Squillace
• Luca PARISOLI (Università della Calabria): Il Commento alla regola francescana di Angelo Clareno e le fonti orientali
Ore 12:30-13:00 Discussione / Conclusioni
Giornata di Studio organizzata da
Università della Calabria – Dipartimento di Studi Umanistici
Associazione Italiana di Studi Bizantini (studibizantini.it)
Con il patrocinio di
Dottorato Internazionale di Studi Umanistici – Unical
IRACEB – Rossano
Comitato scientifico
Salvatore COSENTINO, Carmelo CRIMI, Vera VON FALKENHAUSEN, Maria Dora SPADARO, Gioacchino STRANO
Segreteria organizzativa
Gioacchino STRANO (gioacchino.strano@unical.it)
Cristina TORRE (critorre@gmail.com)
‘Contra Latinos et adversus Graecos’ – XIII Giornata di Studi dell’AISB (Venezia, 15-17 dicembre 2016)
L’Associazione Italiana di Studi Bizantini è lieta di annunciare la pubblicazione del programma della sua XIII Giornata di Studi, dal titolo “Contra Latinos et adversus Graecos. La separazione tra Roma e Costantinopoli dal IX al XV secolo”.
Le sessioni avranno luogo a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari e la Biblioteca Nazionale Marciana, dal 15 al 17 dicembre.
Per coloro che fossero interessati ad assistere alla Giornata di Studi è prevista una registrazione, da effettuarsi al seguente link: http://www.unive.it/data/agenda/2/270
È già disponibile in formato pdf il programma definitivo e la locandina dell’evento.