Vanoni, Francesco

francesco.vanoni@edu.unige.it

Francesco Vanoni è dottorando, dal 2022, in Letterature e Culture Classiche e Moderne presso l’Università degli Studi di Genova, in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études (EPHE – PSL) di Parigi. Il suo progetto di dottorato, supervisionato dalla prof.ssa Pia Carolla (Università di Genova) e dalla prof.ssa Brigitte Mondrain (EPHE – PSL), si concentra sull’edizione critica, la traduzione italiana e il commento degli Antirrhetici I-II di Niceforo patriarca di Costantinopoli.

Ha conseguito nel 2022 la laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi su Giovanni Crisostomo (relatori i prof. Nicola Pace e Stefano Martinelli Tempesta). La laurea triennale, ottenuta nel 2020, è stata dedicata alla terza orazione teologica di Gregorio Nazianzeno, sotto la guida del prof. Giuseppe Lozza.

Le sue aree di interesse includono la filologia bizantina, la paleografia greca, la codicologia e la teologia patristica, con particolare attenzione ai testi di stampo e trinitario e cristologico d’età tardo-antica e bizantina.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni internazionali, tra cui il XLIX e il L Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana nonché il convegno Thēosis. Divinization in Gregory of Nazianzus, organizzato dall’Università di Erfurt. Inoltre, è stato relatore ai seminari accademici dell’EPHE di Parigi di Brigitte Mondrain, Costantin Zuckerman e Marie-Odile Boulnois.

Attualmente è anche cultore della materia in Civiltà bizantina presso l’Università di Genova (cattedra della prof.ssa Pia Carolla) e di Lingua e letteratura latina presso l’Università degli Studi di Milano (cattedra del prof. Nicola Pace).

Progetti in corso

Edizione critica, traduzione e commento degli Antirrhetici I-II di Niceforo patriarca di Costantinopoli.

Edizione critica, traduzione e commento di quattro omelie di Giovanni Crisostomo (dalla collezione Quindecim Novae).

Pubblicazioni

Una nuova pagina inedita dell’omelia crisostomica Quod frequenter conveniendum sit: testo critico, traduzione italiana e note di commento, in ACME 75.1 (2022), pp. 45-56

Il volto del Padre nel principio di causalità ontologica di Gregorio Nazianzeno: (ri)considerazioni attorno ai passi salienti dell’orazione 29, in Atti del XLIX Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (= Studia Ephemeridis Augustinianum, 165), Roma 2024, 391-399.

Nuovi apporti allo studio del manoscritto crisostomico Athous Stavronikita 6, in Parekbolai 14 (2024), pp. 1-38

The Kenōsis of Christ Foundation of Man’s Theōsis: Participation in the Filial Mode of Existence in Significant Passages of Gregory Nazianzen’s Five Theological Orations. In corso di stampa presso la collana Vigiliae Christianae. Supplements (BRILL).

Parlare di Dio attraverso le immagini: il vocabolario cristologico del rapporto tra icona e archetipo nella prima πεῦσις di Costantino e nella confutazione di Niceforo, Antirrheticus I. In corso di stampa presso Studia Ephemeridis Augustinianum.