claudia.sojer@uibk.ac.at
– Borsista del bmwf [Bundesministerium für Wissenschaft und Forschung – Austrian Federal Ministry of Science and Research] presso l’Istituto Storico Austriaco in Roma (A.A. 2010/2011 e A.A. 2011/2012).
– PHD (2009/10 – presumibilm. fino 2012/13) presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Titolo della dissertazione: Die “Graecia orthodoxa” von Leo Allatios: Quellen, Editionsgeschichte, Kontext, Zwecke [La “Graecia orthodoxa” di Leone Allacci: fonti, storia editoriale, contesto, finalità]. Tutor: Prof. Francesco D’Aiuto, Prof.ssa Chiara Francesca Faraggiana di Sarzana, Dr. Christian Gastgeber.
– Master (2006/07 – 2007/08) presso l’Università degli Studi di Bologna. Titolo di Tesi: Leo Allatius. Graeciae Orthodoxae Tomus Secundus. Studio comparato dell’editio princeps con il manoscritto autografo utilizzato per la stampa. Relatori: Prof. Lorenzo Baldacchini, Prof.ssa Chiara Francesca Faraggiana di Sarzana, Prof. Francesco Citti.
– Bachelor (2003/04 – 2005/06) presso l’Università degli Studi di Bologna. Titolo di Tesi: Inventario aggiornato dei fondi manoscritti greci della Romagna. Relatori: Prof.ssa Chiara Francesca Faraggiana di Sarzana, Prof. Lorenzo Baldacchini.
Progetti di Ricerca
Collaboratrice scientifica (da maggio 2011) nel progetto di ricerca (START-Projekt) all’Istituto di storia dell’Università di Vienna / Istituto per la ricerca storica austriaca intitolato: Monastische Aufklärung und die benediktinische Gelehrtenrepublik (http://www.univie.ac.at/monastische_aufklaerung/). Direttore del progetto: Dr. Thomas Wallnig.
Collaboratrice scientifica esterna (marzo-ottobre 2010) nel progetto di ricerca intitolato: Regesten des Briefnachlasses von Petrus Lambeck, Codices 9712-9716. Organizzazione: Österreichische Akademie der Wissenschaften, Institut für Byzanzforschung, nel corso della ricerca „Griechische Handschriften und Rezeption“; Tutor: Dr. Christian Gastgeber; http://www.oeaw.ac.at/byzanz/lambeck.htm e GASTGEBER Christian, „Nachrichten. Forschungsprojekt: Briefnachlass Petrus Lambeck“, in Biblos, 59/1 (2010), pp. 145-146.
Da ottobre 2010 è collaboratrice onoraria nel progetto dell’Accademia (elaborazione di regesti; lasciti esterni; progetto di cooperazione con la collezione manoscritta della Biblioteca Universitaria e di Stato di Amburgo, lascito di Lucas Holstenius).
Bibliografia
Il manoscritto autografo di Leone Allacci della Biblioteca Gambalunga di Rimini, in Schede Umanistiche. Rivista semestrale dell’Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese, 20 (2006), pp. 119-149.
Talmudic Fragments in the Library of the Premonstratensian convent Wilten at Innsbruck, in Materia Giudaica. Rivista dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, XIII/1-2 (2008), pp. 349-353 + 4 plates nell’appendice delle tavole.
Leo Allatius Philologe und Verleger aus einer neuen Perspektive: Vergleichendes Studium der editio princeps seiner Graecia orthodoxa (Band 2), und des ihr zugrundeliegenden Autographon (Rimini, Biblioteca civica Gambalunga, SC-MS 87), in Acta Antiqua Hungarica, 50 (2010), pp. 295-315. Pubblicazione della relazione tenuta alla settimana di studi Was ich bin, und was ich habe, dank ich dir, mein Collegium Klassische Philologie und Textkritik. Conference in Memory of István Borzsák, Eötvös Collegium, Budapest 20-25 April 2009.
Curricula bio-bibliografici degli autori selezionati da Allacci per la Graecia orthodoxa, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, III /7 (2010), pp. 207–246.
Ancora sul manoscritto autografo riminese di Leone Allacci. Aspetti codicologici e dell’archeologia del libro, in Codices Manuscripti. Zeitschrift für Handschriftenkunde (2011) (in corso di preparazione)
Inventario aggiornato dei fondi manoscritti greci della Romagna (in corso di preparazione)